Seguici su:

Flash news

L’on. Arancio presenta interrogazione su Timpazzo

Pubblicato

il

Mentre il direttivo locale del Pd si è riunito alle 20 per trattare le iniziative da intraprendere a tutela della discarica di Timpazzo, l’on. Giusepoe Arancio ha presentato un’interrogazione al Presidente Musumeci. Questo il testo integrale :

Interrogazione

Iniziative urgenti al fine di garantire i regimi di tutela previsti allo scopo di salvaguardare l’area di Contrada Timpazzo a Gela (CL).

Al Presidente della Regione, All’Assessore per l’energia e i servizi di pubblica utilità e All’Assessore per il territorio e ambiente.

Premesso che:

la piattaforma polifunzionale di C.DA TIMPAZZO A GELA (CL) è all’Interno del SITO di Natura 2000 ZPS ITA 050012;

vi sono in atto progetti che prevedono nell’area sopraindicata: UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO E RECUPERO DELLA FRAZIONE UMIDA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA e un PROGETTO PER L’AUMENTO DELLA CAPACITA’ DI TRATTAMENTO GIORNALIERO DELL’IMPIANTO DI DISCARICA che si traduce nell’ampliamento della vasca E;

risulterebbe inoltre un ipotesi progettuale che prevederebbe un ampliamento complessivo della capacità di conferimento dell’intera discarica.

Considerato che:

Il Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Urbani in Sicilia, approvato con DP del 12 Marzo 2021 n° 8 e Pubblicato sulla GURS S.O. del 9 Aprile 2021 prevede al Paragrafo 6.6 del Rapporto Ambientale, che nelle aree SIC, ZSC e ZPS delle Rete Natura 2000 non sia possibile Realizzare Nuovi Impianti o Modifiche Sostanziali a quelli esistenti, compresa la fascia di 500 metri da Aree SIC/ZPS/ZSC (pagine 273/274/275 del Rapporto Ambientale).

Ritenuto che:

sulla base delle succitate disposizioni non appare compatibile l’esperibilità della progettazione sopracitata e dunque specificamente non risulta possibile realizzare nel sito il nuovo impianto di compostaggio e l’ampliamento della discarica;

unitamente alle ragioni in precedenza esposte occorre altresì valutare valutare se risulta possibile aumentare il quantitativo dei rifiuti in entrata giornaliero, in quanto un maggior numero di mezzi in transito, potrebbe per l’Ecosistema Protetto dalla ZPS ITA 050012 essere di impatto “Sostanziale” e quindi rientrare anche questo tra le Modifiche Sostanziali.

Rilevato che:

l’intero comprensorio gelese com’è noto si caratterizza per la presenza del sito industriale e anche in ragione di ciò le aree di pregio naturalistico esistenti e nelle quali ricadono dei vincoli non possono in alcun modo essere oggetto di modificazioni che rischierebbero di aggravare ulteriormente la condizione assai fragile di equilibrio ambientale.

Per sapere:

se non ritenga necessario e urgente riferire circa lo stato di saturazione della discarica di Contrada Timpazzo a Gela e quali siano le iniziative che si intende intraprendere avuto riguardo che le idonee soluzioni da adottare, anche con carttere di urgenza, siano comunque nel pieno rispetto delle normative di salvaguardia delle aree di pregio naturalistico.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Festa di San Matteo, patrono della Guardia di Finanza

Pubblicato

il

Cerimonia liturgica di San Matteo, apostolo ed evangelista, patrono della Guardia di Finanza: è stata officiata oggi, nella Chiesa San Pietro, dal Vescovo di Caltanissetta Monsignor Mario Russotto.Alla messa hanno partecipato il Prefetto di Caltanissetta, Chiara Armenia; il Presidente della Corte di Appello di Caltanissetta, Maria Grazia Vagliasindi; il Presidente del Tribunale di Caltanissetta, Gabriella Canto; il Procuratore del Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, Rocco Cosentino; il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello; il Procuratore Aggiunto della Repubblica, Santi Roberto Condorelli; il vicesindaco di Caltanissetta, Grazia Giammusso assieme ai militari in servizio ed in congedo del Comando Provinciale delle fiamme gialle nissene.

Durante l’omelia, il Vescovo si è soffermato sulla figura dell’Apostolo Matteo, sottolineandone l’attualità nel modo in cui ha condotto la propria missione apostolica con la stessa fedeltà e dedizione con la quale ogni appartenente alle Fiamme Gialle deve interpretare il proprio ruolo a presidio della legalità.Successivamente, il Comandante Provinciale, Colonnello Stefano Gesuelli ha voluto ringraziare pubblicamente Mons. Russotto, il parroco della parrocchia San Pietro, don Rino, e le Autorità presenti per l’attenzione e vicinanza alla Guardia di Finanza nissena, sottolineando come la ricorrenza del Santo patrono del Corpo coincida con la data dell’estremo sacrificio del giudice Livatino, servitore dello Stato e pronto testimone della fede e dedizione al servizio che la massima Autorità religiosa della diocesi, nella sua omelia, ha più volte sottolineato.

Al termine della celebrazione eucaristica, le Fiamme Gialle nissene hanno voluto rinnovare il proprio atto di affidamento e protezione al loro Patrono San Matteo e di obbedienza e fedeltà alla Patria nell’assolvimento dei doveri quotidiani, recitando, con sentita partecipazione, la “Preghiera del Finanziere”.

Continua a leggere

Attualità

Il Bando di Democrazia partecipata scaduto ieri nel silenzio assoluto

Pubblicato

il

Nel silenzio assoluto da parte della pubblica amministrazione ieri é scaduto il bando della Democrazia partecipata.

È stato pubblicato a fine agosto all’albo pretorio ma dal Comune, dove si pubblicizza di tutto anche le cose più inutili, non è arrivato un solo comunicato per informare cittadini, gruppi, associazioni, parrocchie che potevano presentare dei progetti utili al Comune. Sarebbero stati messi al voto popolare tramite piattaforme e il più votato sarebbe stato finanziato per 60 mila euro.

Niente comunicati per informare i cittadini (lo abbiano fatto noi il 6 settembre dopo aver letto l’avviso all’albo pretorio del Comune) e ora sono scaduti i termini.

Ma nessuno si strapperà i capelli. Gli ultimi due progetti vincitori sono rimasti chiusi nei cassetti pur disponendo il Comune di fondi statali. Ne sa qualcosa il Comitato di quartiere di San Giacomo vincitore dell’edizione dello scorso anno.

Continua a leggere

Attualità

Interventi sulle strade partendo dal centro storico

Pubblicato

il

Con i fondi dell’accordo quadro sono iniziati ieri a cura della ditta incaricata dall’ assessorato dei Lavori pubblici dei lavori di manutenzione stradale.

Lo start al centro storico con l’intervento di scarifica nelle sedi stradali di via Mallia, via Matrice e un tratto di via Senatore Damagio.

“Si tratta – dice l’assessore Romina Morselli- di interventi su parti ammalorate di strade.Laddove c’era l’asfalto, si sta scarificando per posizionare il nuovo asfalto. Non si interviene sulle basole esistenti nè si possono inserire le basole al posto dell’asfalto perché ci vorrebbero somme notevoli non previste in questo accordo quadro che prevede solo piccole manutenzioni”.

C’è un cronoprogramma che parte dal centro storico e tocca vari quartieri.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852