Seguici su:

Attualità

Nel segno di Dürer, al via il calendario degli eventi collaterali della mostra

Pubblicato

il

CALTANISSETTA. Giovedì 30 marzo alle 18 al Museo Diocesano, al via il calendario degli eventi collaterali della mostra “Imago Christi. La Passione nel segno di Albrecht Dürer”, dedicata al genio rinascimentale che rivoluzionò l’arte e la sua divulgazione.

Il primo appuntamento è con l’artista e docente Calogero Barba che terrà un seminario su “La Calcografia d’Arte nell’era digitale”. Ad essere approfondito sarà lo studio e la conoscenza tecnica della grafica d’arte a partire dal Duecento. Verranno anche illustrati i vari percorsi dell’acquatinta, della puntasecca e del bulino per approdare, infine, alle recenti sperimentazioni digitali. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il secondo appuntamento, sempre con Calogero Barba, si terrà invece venerdì 31 marzo alle 16 presso l’Istituto d’istruzione secondaria superiore “Alessandro Manzoni – Filippo Juvara” di San Cataldo.

“Dal disegno alla stampa d’Arte” è il titolo del workshop aperto agli studenti delle scuole di Caltanissetta e San Cataldo, che avranno la possibilità di approfondire le tecniche e le metodologie dell’arte incisoria del passato in uso ancora oggi.

Sempre nel segno del grande artista tedesco, il terzo appuntamento del fine settimana nell’ambito del calendario degli eventi collaterali della mostra “Imago Christi. La Passione nel segno di Albrecht Dürer”, è dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. “Il Bestiario Immaginario…”, è il titolo del laboratorio didattico condotto da Sefora Bello, sabato primo aprile dalle 10 alle 12 al Museo Diocesano. 

«Chi era Albrecht Dürer? Quali sono stati i paesi che ha visitato? Quali gli animali più buffi e pericolosi che ha incontrato? E che tecniche di pittura ha usato? Ispirandoci al “Bestiario Universale” del professor Revillod – dice Sefora Bello – creeremo un divertentissimo bestiario immaginario popolato da creature reali e inventate che daranno vita ad un gioco infinito di travestimenti per un divertimento assicurato». Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al 328 0578305.

La mostra “Imago Christi. La Passione nel segno di Albrecht Dürer” al Museo Diocesano di Caltanisetta resterà aperta fino al 29 aprile.  

Visite da martedì a sabato: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19*

Domenica 2 aprile: dalle 16 alle 19

Domenica 16 aprile e domenica 23 aprile: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19

Nel segno di Dürer, al via il calendario degli eventi collaterali della mostra

Due gli incontri con Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello

CALTANISSETTA. Giovedì 30 marzo alle 18 al Museo Diocesano, al via il calendario degli eventi collaterali della mostra “Imago Christi. La Passione nel segno di Albrecht Dürer”, dedicata al genio rinascimentale che rivoluzionò l’arte e la sua divulgazione.

Il primo appuntamento è con l’artista e docente Calogero Barba che terrà un seminario su “La Calcografia d’Arte nell’era digitale”. Ad essere approfondito sarà lo studio e la conoscenza tecnica della grafica d’arte a partire dal Duecento. Verranno anche illustrati i vari percorsi dell’acquatinta, della puntasecca e del bulino per approdare, infine, alle recenti sperimentazioni digitali. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il secondo appuntamento, sempre con Calogero Barba, si terrà invece venerdì 31 marzo alle 16 presso l’Istituto d’istruzione secondaria superiore “Alessandro Manzoni – Filippo Juvara” di San Cataldo.

“Dal disegno alla stampa d’Arte” è il titolo del workshop aperto agli studenti delle scuole di Caltanissetta e San Cataldo, che avranno la possibilità di approfondire le tecniche e le metodologie dell’arte incisoria del passato in uso ancora oggi.

Sempre nel segno del grande artista tedesco, il terzo appuntamento del fine settimana nell’ambito del calendario degli eventi collaterali della mostra “Imago Christi. La Passione nel segno di Albrecht Dürer”, è dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni. “Il Bestiario Immaginario…”, è il titolo del laboratorio didattico condotto da Sefora Bello, sabato primo aprile dalle 10 alle 12 al Museo Diocesano. 

«Chi era Albrecht Dürer? Quali sono stati i paesi che ha visitato? Quali gli animali più buffi e pericolosi che ha incontrato? E che tecniche di pittura ha usato? Ispirandoci al “Bestiario Universale” del professor Revillod – dice Sefora Bello – creeremo un divertentissimo bestiario immaginario popolato da creature reali e inventate che daranno vita ad un gioco infinito di travestimenti per un divertimento assicurato». Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al 328 0578305.

La mostra “Imago Christi. La Passione nel segno di Albrecht Dürer” al Museo Diocesano di Caltanisetta resterà aperta fino al 29 aprile.  

Visite da martedì a sabato: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19*

Domenica 2 aprile: dalle 16 alle 19

Domenica 16 aprile e domenica 23 aprile: dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’associazione “I bambini luce del mondo” presenta le sue attività.Serve una sede

Pubblicato

il

Stasera,dalle 17 alle 19, alla villetta di Macchitella l’associazione ” I bambini luce del mondo Odv”ha organizzato un evento per far conoscere l’ attività di volontariato di cui si occupano i suoi volontari. L’associazione ha distribuito caramelle e palloncini a tutti i bambini presenti e ha spiegato agli adulti la sua attività basata sull’aiuto dei più fragili in particolare i bambini e le mamme in difficoltà

Gli associati costituiscono , infatti, una rete di madri e professionisti volontari che dal 2018 risponde alle richieste di aiuto attraverso attività nell’ ambito della beneficenza, del sostegno, della cessione gratuita di alimenti, vestiti usati ma in buone condizioni, beni o servizi a persone svantaggiate.
Essa nasce grazie all’ iniziativa di Valentina Maranci che, sotto la guida spirituale di Santa Rita, ha coinvolto i membri dalle iniziali attività associative fino alla recente formale costituzione.
Gli associati sono: Anna Romano, Liliana Costanzo, Maria Grazia Arongo, Cinzia Arongo, Evelyn Paci, Maria Grazia Consiglio, Lorena Alabiso, Emanuela Oliva.
Un caloroso ringraziamento va alla ginecologa dottoressa Anna Maria Raiti, all’avvocato Flavia Cascino, all’avvocato Serena Brigadeci ,alle psicologhe Gaia Burgio, Marika Cascino , Serena Brigadeci che, con la loro preziosa professionalità, supportano le varie attività dell’associazione.


Per svolgere nei migliori modi le attività di volontariato, è necessario una sede che permetterà all’Associazione di realizzare alcuni progetti meticolosamente già studiati, affinché si possano abbracciare diverse iniziative che permetteranno di sollevare le difficoltà e le sofferenze di molte famiglie con bambini a carico.

Continua a leggere

Attualità

Fiume Gela:sopralluogo di Capitaneria di Porto con il sen.Lorefice

Pubblicato

il

Da diverse ore, il Fiume Gela si presenta coperto da una sostanza nera maleodorante, probabilmente riconducibile a reflui fognari. Un tanfo insopportabile e una scena inaccettabile per un territorio già duramente provato.

Mi sono recato personalmente sul posto per verificare la gravità della situazione. Presenti anche i militari della Capitaneria di Porto e l’ARPA, che sta procedendo con il prelievo e l’analisi dei campioni d’acqua.

È da anni che denunciamo episodi simili, e puntualmente tutto si ripete. È ora di dire basta. Pretendiamo risposte chiare e azioni immediate per individuare i responsabili e bloccare alla radice questa vergogna.

Il Fiume Gela finisce in mare. Non è solo un problema locale: è una bomba ecologica.

Non ci arrenderemo. La difesa dell’ambiente è una battaglia di giustizia.”

Lo ha affermato in una nota il Senatore M5S Pietro Lorefice, Segretario di Presidenza del Senato e Capogruppo M5S in Commissione Bicamerale Ecomafie.

Continua a leggere

Attualità

Il gruppo di Una buona idea soddisfatto per l’evento “Gela in centro”

Pubblicato

il

Il gruppo di Una buona idea in una nota esprime soddisfazione per l’ottimo risultato raggiunto dall’iniziativa “Gela in centro” soprattutto perché finalmente sì è vista un’ intera città riversarsi al centro storico.


“È stato senza timore di smentita una serata molto importante,un successo di pubblico e di partecipazione.Ringraziamo il Sindaco, l’Assessore Morselli e il direttore artistico per l’idea messa in atto, infine un grazie a tutti gli operatori che hanno contribuito alla riuscita dell’evento. Sicuri che la collaborazione tra pubblico e privato sia la soluzione migliore da portare avanti. Gela merita di essere vissuta e merita tutte le attenzioni possibili”- sostengono in una nota i consiglieri del gruppo.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità