Seguici su:

La parola della domenica

“Padre nostro…”

Pubblicato

il

Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:
“Padre,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno;
dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,
e perdona a noi i nostri peccati,
anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore,
e non abbandonarci alla tentazione”».
Poi disse loro: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli”; e se quello dall’interno gli risponde: “Non m’importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono.
Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto.
Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».         Lc 11,1-13

Il Vangelo di Luca di questa settimana ci porta alla riflessione sulla Preghiera” Signore insegnaci a Pregare” gli dicono gli apostoli.  E Gesù gli e ci regala quella gran preghiera che è il Padre Nostro. Ma cosa è pregare? Ciascuno di noi può dare una risposta. Ho sempre pensato che pregare è volgere lo sguardo a Dio. Con tutto il corpo, con tutta l’anima, con tutta la mente. Avere un dialogo con Gesù, incessante. Continuo. La mia visione della preghiera è  quella della vite. Giro dopo giro penetra sempre più profondo nel legno, nel muro o nel ferro. In questo caso nel nostro cuore.  Piano, piano, giro dopo giro. I benedettini pregano sette volte al giorno. Ma sette è un numero per dire sempre. Sempre. Vogliamo cambiare vita? Vogliamo essere felici? Preghiamo. Incessantemente. Come vuoi tu? Non hai schemi fissi. Con il Rosari. Bene. Con alcune preghiere dei Padri della chiesa. Bene. La preghiera ha bisogno di te, anzitutto: come sei, devoto o ateo, santo o peccatore. Ma un “tu” vero, non finto, non di facciata. La preghiera ha bisogno di un tempo: cinque minuti, per iniziare, il tempo in cui non sei proprio rimbambito o distratto, spegnendo il cellulare e isolandoti. La preghiera ha bisogno di un luogo: la tua camera, la pausa pranzo. La preghiera ha bisogno di una parola da ascoltare: meglio se il Vangelo del giorno, da leggere con calma e assaporare. La preghiera ha bisogno di una parola da dire: le persone che incontri, le cose che ti angustiano, un “grazie” detto a Dio. La preghiera ha bisogno di una parola da vivere: cosa cambia ora che riprendi la tua attività quotidiana? L’importante è aprire un dialogo con Gesù.  Il dialogo è fatto da due persone, tu e io e Gesù. Non facciamo i monologhi. E’ necessario l’ascolto. Il silenzio dentro il cuore. Non puoi pregare è pensare alle cose del mondo pur importante. Ecco perché pregare di notte è la cosa migliore. Non hai il terrore che ti chiamino per le compagnie telefoniche per offrirti chissà quali vantaggi. L’ascolto, il silenzio. Fare voto dentro di noi. E iniziare a dialogare con parole semplici. Senza nascondere nulla, in serenità, dicendo prima le nostre necessità, i nostri bisogni che il Signore conosce, ma noi dobbiamo avere l’umiltà di dire di ripetere. “ Signore, ho sbagliato ho peccato, lo so dovevo fare questo. Perdonami, aiutami”. Continuamente. Non sappiamo cosa dire niente, stiamo in silenzio ripetendo “ Gesù figlio di Davide abbi pietà di me che sono un peccatore”. E ripetiamo. Continuamente. Non guardiamo l’orologio quando stiamo con la persona amata, vorremmo fermare il tempo. Vorremo che le lancette dell’orologio si fermassero. Non è tempo perso. Tempo guadagnato per la nostra vita. Come dobbiamo stare davanti all’Amore ? Non corriamo il rischio di fare diventare la preghiera una richiesta vuota ed effimera di favori. La preghiera non è la porta di un supermercato. Non esiste un catalogo. Dieci Ave Maria guarigione di un tumore. “10 Padri Nostro la vittoria al totocalcio. Riduciamo tutto ad una mentalità consumistica e vuota. Non è cosi. Vediamo che tante volte ci approcciamo alla preghiera con questo atteggiamento di ottenere da Dio il massimo, per sé e per gli altri. Dio non è un bancomat. Non ha un tariffario. Egli mi farà bene l’esame, trovare lavoro se sono disoccupato, mi guarirà se sono malato. Su una mia semplice domanda farà vincere la mia squadra del cuore. Una simile deformazione si porta appresso gravi conseguenze.  Se i nostri rapporti si stabiliscono su queste basi fin dai primi momenti, essi sono snaturati come una dichiarazione d’amore che cominciasse con  le parole “ cosa mi dai?” E di cui in sostanza , l’intensità del “ ti amo” fosse proporzionale a ciò che si è ottenuto. In questo caso, non c’è nessun amore per l’altro, ma unicamente per per sé. A tal punto che cerco di utilizzare, il più possibile, l’altro a mio vantaggio. Pregare vuol dire comportarsi esattamente all’incontrario.. Raccogliersi, nel significato profondo del termine, vuol dire prendere in mano tutta la propria vita, quella del proprio corpo, del proprio cuore, del proprio spirito, per donarla totalmente, liberamente e gratuitamente a Dio. Allora siamo sulla buona strada per capire la vera efficacia della preghiera. La preghiera ci trasforma, la preghiera ci rende forti per l’azione. La preghiera ci trasforma piano piano. In silenzio. Apriamo il cuore a Cristo ogni giorno ogni momento e vediamo come fa miracoli. E’ vero. Considerate come quanto ci mettiamo al mare a prendere il sole. Piano, piano senza  accorgerci la sera siamo cambiati. Siamo diversi. Siamo nuovi. Ci sono nel mondo, due tipi di energia capaci di decuplicare centuplicare le forze dell’uomo animandone le azioni e l’impegno. Da un lato l’interesse, l’ambizione, l’orgoglio, l’invidia ecc. che sono tutte manifestazioni di sé. Dall’altra parte l’amore del’altro e del prossimo, che sono, amore di Dio. L’amore egocentrico ci tiene abbarbicati al nostro io a spese del prossimo, lo distrugge, distrugge il mondo e distrugge noi stessi. Solo l’amore autentico , concretizzato dal servizio verso il prossimo. Edifica la persona ed il mondo. Pregare , vuol dire accogliere in noi l’energia AMORE. Pregare significa sempre andare ad abbeverarsi alla sorgente dell’Amore, di Dio. Quest’ Amore, ci unifica ,nel profondo, ci converte, cioè ci riporta dal nostro io al prossimo, mondo migliore . Perché quel che contraddistingue il cristiano non è la scelta tra l’impegno sociale o no, ma l’amore come radice, come lievito della lotta contro l’egoismo, in noi. Nel prossimo e in tutte le strutture della società. Cerchiamo, quindi, di non ragionare come chi non crede. Non lasciamoci andare a credere che la preghiera risolva tutti i problemi.  Come un padre che dicesse al figlio” Lascia stare ci penserò io a fare questo al posto tuo, tu non sai cavartela ti stancherai inutilmente” perchè  Dio sarebbe allora uno spaventoso paternalista che ucciderebbe in noi l’uomo in cui dobbiamo realizzarci. Non ci rispetterebbe, dunque non ci amerebbe. La preghiera non ci dispensa dallo sforzo. Essa non ci pone in una  attesa dell’intervento di Dio. Ci rimanda invece alla vita, ma ci rimanda più agguerriti perché la nostra debolezza ha sposato la forza stessa di Dio. Gli ostacoli restano, salvo eccezioni, non sono cambiati. Siamo noi che, grazie a Dio, siamo cambiati, e che ora possiamo affrontare la nostra battaglia di uomini  e vincere. Gesù Cristo non ha perso tempo nel deserto, mentre pregava il Padre. Egli lasciava che in Lui crescesse l’ Amore. Grazie a questo Amore ha salvato il mondo. E noi, in mezzo a questa vita frenetica che ci scombussola e distrugge, in mezzo a tutte le tentazioni delle false efficienze e delle false conquiste, sapremo lasciarci condurre nel deserto? Sapremo far silenzio per qualche minuto durante la giornata, magari, mentre siamo in macchina o ad aspettare al semaforo, o per qualche minuto la sera dopo aver spento la televisione o al mattino mentre andiamo al lavoro? Sapremo raccoglierci e metterci nella coordinata di Dio per ricevere il suo amore? Altrimenti, saremo più scoordinati. Se invece sapremo farlo, scopriremo nella nostra vita un’altra efficacia, la prodigiosa efficacia della vera preghiera

Buona Domenica

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La parola della domenica

Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosa

Pubblicato

il

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 14,15-16.23b-26

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre.
Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.
Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto».

p. Ermes Ronchi NOI, MADRI DI VANGELOG

v 14,15-16.23b-26

Con lo Spirito Santo le parole non ce la fanno. Lo Spirito è Dio in libertà e non sopporta recinti, nemmeno di parole sacre. Lui forza tutte le porte.La prima porta che abbatte è quella sbarrata di una casa dove manca l’aria. Luca ci racconta di apostoli che ne escono come ubriachi, fuori di sé, storditi da una improvvisa predazione di Dio.E’ la prima chiesa, stremata e impaurita; un gruppo deluso che, barricato in casa, si stava sfaldando e che improvvisamente viene rovesciato come un guanto, e affronta la città che uccide i profeti: “Quel Gesù che voi avete ucciso è vivo!Parevano “ebbri”, come esagerati, fuori misura, i folli di Dio; perché il cristianesimo non si diffonde per dottrine o divieti, ma, come allora, per la consegna amorosa e contagiosa della passione per Dio e per l’uomo.La seconda porta è aperta dal salmo tra le letture, con il suo registro maestoso, una melodia che naviga e aleggia sul mondo: del tuo Spirito, Signore, è piena la terra (Sal 103). Tutta la terra, nessuna creatura esclusa, ne è piena; non solo sfiorata dal vento di Dio, ma riempita. Anche se non è evidente, anche se rimane gonfia di sangue, di follia, di guerre ovunque.La terza porta dello Spirito si apre su altre cento: Paolo racconta di una fiamma di fuoco che si divide e che, come una musica riempie e sposa vite diverse, benedice la genialità e l’unicità di ognuno, domanda discepoli creativi che non ripetono parole d’altri: liberi, leggeri e limpidi.P. Vannucci: “nella grande Cattedrale che Dio va costruendo con le nostre persone, ognuno di noi è una pietra insostituibile”.Che opera compie lo Spirito? L’opera che ha realizzato con Marco, Matteo, Luca e Giovanni: genera evangelisti. Ognuno di noi lo è, col suo vangelo da proclamare. E nessuno ci può sostituire proprio là, dove Dio ci ha posto.La quarta porta è spalancata dal vangelo: lo Spirito vi guiderà alla verità tutta intera. È l’umiltà di Gesù, che non pretende di aver detto tutto, ma ci parla con verbi tutti rivolti al futuro: lo Spirito verrà, annuncerà, guiderà, parlerà. Ricorderà cose antiche e scoprirà cose nuove. Lui, sommo inventore.E pregarlo è affacciarsi al balcone del futuro, dove la verità, sempre incompiuta, cresce e matura.Lo Spirito compie in noi l’opera stessa realizzata in santa Maria: incarna in me la Parola, la fa crescere, ci rende tutti e tutte madri di Dio.Allora niente cattolici depressi! Perché non mancherà mai il vento al mio piccolo veliero. Niente ansia per la rotta, perché su di noi soffia un Vento libero e liberante. E ci fa tutti vento nel suo Vento. Perché il Vangelo non è finito, è infinito, e cresce con chi lo legge (Gregorio Magno). Cresce con te. Tu ne sei madre.

Continua a leggere

La parola della domenica

“Chi si attacca alla terra, ad essa resta attaccato”

Pubblicato

il

Rubrica della domenica ad ispirazione cattolica

Dal Vangelo secondo San Luca Lc 24, 46-53

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall’alto».Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e veniva portato su, in cielo. Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio.

Il vangelo di oggi ci propone di guardare alla vita da un altro punto di vista: dalla terra verso il cielo! Gesù è asceso al cielo soltanto dopo aver compiuto tutta la volontà del Padre. Prima della Passione, vivendo la Passione, Morendo e Risuscitando. È interessante riflettere sulle sue ultime parole prima di consegnare il suo spirito. Ha detto: «È compiuto!» (Gv 19,30). Infatti, vivere da cristiani coscienti significa avere consapevolezza di ciò che siamo chiamati a compiere su questa terra prima di arrivare in cielo. In una meditazione del secondo mistero glorioso, leggiamo due domande che favoriscono questa presa di coscienza. La prima domanda è: “Stiamo ascendendo verso l’alto delle (realtà) eterne? La seconda spiega la prima: “Stiamo camminando verso l’alto delle (realtà) immortali? Signore, distogli i nostri occhi dalle cose che passano […]”. (cfr. fra Volantino, SLC, p 419). E sì, perché l’ascensione verso il cielo è preceduta da un camminare quotidianamente verso l’alto, compiendo la volontà di Dio fatta di azioni concrete, rinunciando ad ogni genere di attaccamento. San Pio ci ricorda che: “Chi si attacca alla terra, ad essa resta attaccato. È meglio staccarsi poco per volta, anziché tutto in una volta. Pensiamo sempre al cielo!”

San Pio da Pietrelcina, a cura di P. Geraldo

Continua a leggere

La parola della domenica

La pace, messaggio di Dio, dimenticata…

Pubblicato

il

Rubrica della domenica ad ispirazione cattolica

 Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]:
«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.


Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore.
Avete udito che vi ho detto: “Vado e tornerò da voi”. Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. Ve l’ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate”.

————————————————

“Giovanni ci fa alzare il capo, mentre ci trasmette tutto quello che ha sperimentato di Gesù .E lo concentra in tre parole: la prima è “dimora”. Se uno mi ama, io e il Padre verremo e prenderemo dimora in lui. Dio è venuto, mi abita, è entrato in me più dell’aria nei polmoni, più del sangue nelle vene.

In me? Ma davvero? Qui troverai ben poco Signore, starai alle strette; però ti assicuro che cercherò un pezzetto di casa dove tu possa sentirti amato, un riparo, un nido per la pace che tu porti. Seconda parola: “pace”. Gesù risorge e incontrando i suoi la prima parola che erompe dal cuore è: Pace a voi!

Lo ha ben capito anche papa Leone, impostando su questo sogno di pace il suo primo messaggio. Ma Gesù regala una certezza, non un augurio; dice che la pace è già qui, è nelle mani e nel cuore: vi do la mia pace, ma non come fa il mondo. Scende pace, piove pace sui cuori e sui giorni. È pace. La pace che non si compra e non si vende; dono che diventa conquista con un artigianato paziente.

Come? Respingendo i tre maledetti verbi della guerra: prendere, depredare e impossessarsi anche di ciò che non è tuo; salire, cercare prestigio e grandezza, essere il più grande; dominare, la seduzione e la prostituzione del potere. A questi, Gesù lungo tutto il suo vangelo contrappone tre verbi benedetti: dare, condividere e donare, anziché tenere in pugno; scendere, come il Samaritano buono, che scende da cavallo e si china sul dolore;servire, verbo per coraggiosi e innamorati, per madri che sanno dire: “prima vieni tu, e dopo io”.

Dare, scendere servire. Tre verbi benedetti, che disarmano le menti. Terza parola-promessa riguarda lo Spirito Santo: Vi ricorderà, vi insegnerà, ri-porterà al cuore, ri-accenderà tutto Gesù. Inciderà di nuovo nell’intimo gesti e parole di lui, di quando passava e guariva la vita.Ma poi non basta, lo Spirito vi insegnerà nuove sillabe divine, parole nuove mai dette ancora e nuovi pensieri, vi farà affondare le mani nel futuro, rinnoverà la faccia del mondo. Insegnerà a ciascuno, perché lo Spirito Santo non è la riserva di qualche eletto, perché ogni cristiano ha tanto Spirito quanto ne ha il papa, ha tutto lo Spirito di cui ha bisogno per fiorire, creare, ed essere nella vita donatore di vita.

Lo Spirito ci fa innamorare di un cristianesimo che sia visione, incantamento, fervore, poesia, slancio. E fioritura anche delle mie spine. Dimora. Spirito. Pace. Parole impastate di leggerezza e di soffio ardente. La pace si fa solo piantando piccole oasi di alleanza là dove siamo chiamati a vivere, ciascuno con la sua piccola palma di pace piantata nel deserto della storia.E quando la mia oasi più la tua, il mio metro quadro di pace più il tuo, più quello di un altro al nostro fianco, più quello del vicino, quando saranno milioni, le piccole oasi conquisteranno il deserto e lo faranno fiorire”.

p. Ermes Ronchi

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità