Seguici su:

Attualità

Ufficializzata la proroga del Progetto di riqualificazione industriale

Pubblicato

il

Buone notizie per il territorio di Gela sul fronte dello sviluppo economico e del territorio in generale. E’ stata ufficializzata la proroga  dell’attuazione del “Progetto di riconversione e riqualificazione industriale” (PRRI) per l’area di crisi industriale complessa di Gela, mediante le risorse finanziarie residue assegnate pari a 21.924.101,07 euro.

Con questo obiettivo raggiunto, per il quale l’amministrazione comunale si è a lungo spesa, sarà possibile finanziare programmi di investimento produttivo e/o di tutela ambientale in grado di sostenere l’economia locale, e verranno privilegiate le iniziative imprenditoriali capaci di determinare un ritorno significativo in termini di reimpiego dei lavoratori interessati dalla crisi. In tal senso, godranno di una corsia preferenziale i lavoratori residenti a Gela che risultino percettori di interventi di sostegno al reddito o disoccupati a seguito di procedure di licenziamento collettivo e, successivamente, i lavoratori delle aziende del territorio di riferimento coinvolte dai tavoli di crisi attivi presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

L’ufficializzazione del provvedimento è avvenuta con un atto integrativo sottoscritto dai Ministeri allo Sviluppo Economico, alla Transizione Ecologica e alle Infrastrutture, dall’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), da Regione Siciliana, Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, Comune di Gela e Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SPA – Invitalia .

Il termine finale dell’Accordo di Programma, sottoscritto il 23 ottobre 2018, è prorogato di 36 mesi, con scadenza pertanto al 23 ottobre 2024. Il ruolo del Comune di Gela sarà quello di fornire un contributo all’attuazione del PRRI per gli ambiti di propria competenza operativa, promuovendo e organizzando incontri e iniziative con le parti economico-sociali territoriali.

Ai fini del monitoraggio e della verifica dello stato di attuazione dell’Accordo di Programma, viene istituito il Gruppo di Coordinamento e Controllo a cui partecipano, a titolo gratuito, membri designati da ogni soggetto sottoscrittore dell’atto, guidati dal rappresentante del Ministero dello Sviluppo Economico. Tale gruppo si riunirà al Ministero dello Sviluppo Economico con cadenza almeno semestrale, per fare il punto della situazione e stabilire come andare avanti.

“E’ stato un lavoro impegnativo, – commenta il Sindaco Lucio Greco – per il quale sono state necessarie numerose interlocuzioni e la massima attenzione. Finalmente, siamo giunti al capolinea e non posso che essere soddisfatto per la conclusione di questo complicato e delicatissimo iter. La proroga dell’Area di Crisi Complessa darà un’ulteriore opportunità di crescita e di sviluppo al nostro territorio e, nello specifico, al mondo industriale ed imprenditoriale. E’ uno strumento fondamentale, perché permetterà di diventare attrattivi agli occhi di chi vorrà fare nuovi investimenti e avrà diritto ad una serie di agevolazioni. Non posso che ringraziare gli uffici e quanti, insieme a me, si sono spesi senza riserve per questo risultato. Non era scontato arrivare a questo traguardo, ma non abbiamo mai abbassato la guardia, e oggi raccogliamo i frutti”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Dopo più di un secolo torna a Butera la processione di San Giuseppe

Pubblicato

il

Butera. Dopo più di un secolo a Butera San Giuseppe si festeggia con una processione per le vie cittadine.

Il simulacro di San Giuseppe sarà portato in processione domani sera al termine della Messa delle 19.30.La concelebrazione Eucaristica sarà presieduta da don Filippo Ristagno e poi la processione straordinaria che chiude il programma dei festeggiamenti religiosi.

In Chiesa Madre opera da due anni la Confraternita del glorioso patriarca San Giuseppe di cui è priore Pina Lo Bartolo e che ha voluto festeggiare in questo modo San Giuseppe nell’anno del Giubileo che consente la possibilità di processioni in Quaresima. Un’occasione, dunque, che si presenterà la prossima volta tra 25 anni per il prossimo Giubileo.
Sarà una processione all’insegna della preghiera e della fratellanza e questo è testimoniato dal fatto che tutti i comitati cittadini affiancheranno la Confraternita del glorioso patriarca san Giuseppe per portare in processione la statua raffigurante San Giuseppe con il Bambinello.

Continua a leggere

Attualità

Caltaqua:”Noi sempre trasparenti”

Pubblicato

il

A due giorni dalla perquisizione effettuata presso i suoi uffici nell’ambito dell’inchiesta avviata dalla Procura di Caltanissetta, Caltaqua ha voluto esidera manifestare in modo chiaro ed esplicito di aver sempre operato nel rispetto della normativa vigente, adottando criteri di massima trasparenza nella gestione delle proprie attività. 

Caltaqua continuerà a garantire la piena collaborazione con le Autorità competenti, nella convinzione che ogni verifica contribuirà a fare chiarezza sui fatti.Le attività aziendali proseguono regolarmente, con l’impegno di assicurare il miglior servizio ai cittadini.

Continua a leggere

Attualità

Commissione Ambiente a Caposoprano per un progetto sulle Mura

Pubblicato

il

Stamattina la commissione Ambiente è stata presente al parco archeologico di Caposoprano in presenza dell archeologa spagnola Lourdes Giron Angouizar che sta portando avanti un progetto per candidare le mura timolentee a patrimonio dell’UNESCO.

“Ambiente e Archeologia vanno di pari passo. L’ambiente è di preponderante importanza alla formazione della cultura umana” – è il pensiero sostenuto dalla commissione. Erano presenti l’assessore Turismo Romina Morselli e varue scolaresche. “Unica nota negativa- fa sapere la commissione- il fatto che i dipendenti del Parco non volevano che i giornalisti facessero riprese o foto limitando così la promozione del nostro patrimonio culturale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità