Seguici su:

Cronaca

Variazioni di bilancio all’ Ars

Pubblicato

il

Palermo – Si è conclusa questa notte la seduta fiume all’Ars per l’approvazione del maxiemendamento alle variazioni di bilancio della Regione Siciliana.

“Sono diversi gli emendamenti che ho presentato al testo sulle variazioni di bilancio approvato questa notte all’Ars. Tra questi però, mi preme ricordare la norma che con un mio ordine del giorno blocca le cartelle esattoriali e oneri derivati, relativi al mancato pagamento del bollo delle autovetture in giacenza presso rivenditori e concessionarie siciliane. Una grande vittoria personale, che si somma all’inserimento nel maxiemendamento di una serie di attività finanziarie locali. Tra queste il contributo di 250 mila euro per le manifestazioni dell’Autodromo di Pergusa per tutto il 2022, unitamente a quello per la stabilizzazione dei lavoratori precari dello stesso Ente, pari a 175 mila euro di copertura finanziaria. Ma non solo, un emendamento che autorizza la spesa di 10 mila euro per ‘Il Cammino di San Giacomo’, un percorso di oltre 111 km che unisce turismo e religione, sacro e profano, buon cibo e spiritualità. Inoltre, sono riuscita a garantire un contributo di 500 mila euro da destinare alla prestigiosa Università Kore di Enna, quarto polo accademico siciliano; 10 mila euro per il recupero della fauna selvatica di Enna all’interno dell’area Rossomanno-Grottascura-Bellia. 100 mila euro per i lavori di manutenzione delle dighe in capo al Consorzio di Bonifica di Enna. Approva anche l’emendamento che destina 300 mila euro al Consorzio di Bonifica di Centuripe per scongiurare l’incremento dei costi per l’energia elettrica – i cui aumenti incidono pesantemente sulla produzione e vendita. E ancora 50 mila euro per la messa in sicurezza igienico-sanitaria del Liceo artistico Cascio di Enna, 25 mila euro per il Palio dei Normanni di Piazza Armerina, oltre a degli emendamenti di cui sono cofirmataria a sostegno dell’Aras Sicilia e dei Cantieri di Servizio”. Così commenta la deputata regionale di Forza Italia, on. Luisa Lantieri.  

“Ho lavorato con costanza per tutelare il territorio – conclude la Parlamentare. Nelle Commissioni di merito prima e in Aula dopo, ho sempre rivendicato le istanze territoriali. Tra le iniziative con respiro regionale e quelle mirate alla mia provincia – che merita il giusto riconoscimento per il valore aggiunto che apporta all’Isola, sia in termini turistici che accademici e produttivi – sono stata sempre vigile alle reali esigenze. Questa che si è appena conclusa è l’ultima discussione contabile prima delle procedure elettive per il rinnovo dell’Assemblea. Il rischio di un approccio approssimativo non ha prevalso. Almeno, per quanto mi riguarda, incassando ottimi e concreti risultati

Positivo l’apporto dell’on. Michele Mancuso, il quale ha proposto 3 emendamenti inseriti nel testo approvato in Aula.  

“Il primo – spiega il Parlamentare nisseno – prevede un contributo straordinario di 100 mila euro al liceo artistico regionale ‘Rosario Asssunto’ di Caltanissetta, accorpato con il liceo Cascio di Enna. Il contributo sarà destinato all’adeguamento igienico sanitario nei locali, con l’acquisto anche di eventuali attrezzature. Un altro emendamento proposto e approvato prevede un contributo di 100 mila euro per il Comune di Sutera al fine di salvaguardare il patrimonio artistico, culturale e religioso – ovvero per la nuova campana di bronzo all’interno della cella campanaria adiacente il Santuario diocesano. Infine – conclude Mancuso – il terzo emendamento autorizza – in riferimento alle precedenti leggi di stabilità – la spesa di 150 mila euro per finalità legate alle attività sportive, Beni culturali, spettacolo, turismo. Menzione particolare merita l’emendamento condiviso con altri deputati per il contributo di 100 mila per il tetto crollato nell’aula di musica dell’edificio che ospita l’Istituto Pirandello a Campofranco. Dunque un lavoro scrupoloso per l’ultimo documento finanziario prima del termine della Legislatura, che consegna ai cittadini un immutato impegno, che da parte mia è stato costante dall’inizio, sino al termine di questi 5 anni al Parlamento siciliano”.

“La linea intransigente dei sindacati
autonomi, che alla Regione Siciliana rappresentano il 60% dei
lavoratori, ha prodotto i primi risultati: l’Ars ha infatti approvato
nel Ddl di variazione al Bilancio la conferma dei fondi per la
revisione dell’ordinamento professionale. Abbiamo bloccato la firma di
un rinnovo contrattuale che sarebbe stato deleterio per i dipendenti e
adesso chiediamo che riprenda il confronto all’Aran su nuove basi,
finalmente rispettose dei lavoratori”. Lo dicono Dario Matranga e
Marcello Minio (Cobas-Codir), Fulvio Pantano (Sadirs), Angelo Lo Curto
e Giuseppe Badagliacca (Siad-Csa-Cisal).

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Prova ad evadere: arrestato

Pubblicato

il

Ragusa – Su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, che ha coordinato le indagini, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile e della Stazione di Ispica, hanno eseguito un’ordinanza di sottoposizione al regime carcerario nei confronti di un 29enne, residente e domiciliato nella città di Ispica, già agli arresti domiciliari.

L’uomo è stato arrestato poiché risulta gravemente indiziato del reato di evasione commesso in più circostanze nel corso dell’ultimo mese a seguito della sottoposizione alla precedente misura, sicuramente meno afflittiva, degli arresti domiciliari a cui però l’uomo non è riuscito a conformare la sua personalità.

Infatti, durante i controlli ordinari effettuati dalla Stazione di Ispica e dall’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Modica nei confronti dei vari soggetti agli arresti domiciliari, l’uomo non era quasi mai presente all’interno della sua abitazione ma, violando la misura in essere, circolava per la città e in un’occasione si era anche allontanato dal comune di Ispica.

Motivo per cui l’Arma di Modica ha riferito all’Autorità Giudiziaria competente in merito alla costante violazione della misura da parte del 29enne, nei cui confronti è stata necessaria l’applicazione della custodia cautelare in carcere che, fatta salva la presunzione di innocenza del suo destinatario, è stata ritenuta allo stato degli atti l’unico strumento utile a contenere i comportamenti dell’uomo contrari alle prescrizioni impostegli.

La misura cautelare si è resa necessaria anche al fine di non destinare i militari impegnati nei controlli quotidiani alla sua costante ricerca, attività necessaria al fine di evitare che potesse commettere altre tipologie di reati durante le varie evasioni.Tutte le ipotesi accusatorie, allo stato condivise dal Gip in sede, dovranno trovare conferma allorché verrà instaurato il contraddittorio tra le parti, come legislativamente previsto.

Continua a leggere

Cronaca

Minacce e molestie all’ex compagna, eseguito divieto di avvicinamento

Pubblicato

il

La Squadra Mobile di Caltanissetta, ha eseguito una misura cautelare personale, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un nisseno di 34 anni. L’indagato, dalla ricostruzione investigativa realizzata, si sarebbe reso responsabile di reiterate condotte persecutorie nei confronti della ex compagna, non rassegnandosi alla decisione di questa di interrompere la relazione sentimentale in atto, tanto da minacciarla e molestarla, controllandone le frequentazioni e gli spostamenti, utilizzando nei suoi confronti epiteti ingiuriosi e offensivi.

L’attività d’indagine eseguita ha consentito di ottenere a carico dell’indagato, la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa con contestuale applicazione del “braccialetto elettronico”. Nello specifico, infatti, il Giudice per le Indagini Preliminari, valutati positivamente i gravi indizi di colpevolezza a carico dell’indagato, ha emanato apposita ordinanza esecutiva con cui è stata disposta l’applicazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa, estendendola anche alle due figlie minori, stabilendo la distanza minima da tenere, con l’ulteriore prescrizione di non comunicare con le stesse attraverso qualsiasi mezzo.

Continua a leggere

Cronaca

Precipita in un burrone, tragico incidente nel Nisseno

Pubblicato

il

Tragico incidente stradale autonomo nelle vicinanze del ponte Capodarso, in territorio di Caltanissetta. Un uomo di 61 anni, Calogero Giuseppe Giusto, di Barrafranca, alla guida della sua Fiat Panda, per cause da accertare, è uscito fuori strada finendo in un burrone.

L’automobilista è morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco e gli operatori del 118.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità