Seguici su:

Flash news

Seduta sulla Tari deserta,si riprova mercoledì

Pubblicato

il

Niente da fare per il regolamento della Tari. Anche dopo il rinvio di un’ora il numero legale non si è raggiunto.

O meglio non si è presentato nessuno

Solo il presidente Sammito che ha rinviato la seduta a mercoledì alle 19.

Basta qualche assenza nelle fila dei responsabili e tutto salta.

La maggioranza con 8 consiglieri non ha autonomia neanche in seconda convocazione. Senza i responsabili non va da nessuna parte.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“We sing! Cuori in scena” al teatro Eschilo: gli alunni del “Vittorini” protagonisti

Pubblicato

il

I giovani artisti del Liceo scientifico e linguistico “Elio Vittorini” sul palco del teatro Eschilo con lo spettacolo “We sing! Cuori in scena”: coro, orchestra e corpo di ballo hanno espresso artisticamente la conclusione del progetto di prevenzione sul bullismo e il cyberbullismo portato avanti nel corso dell’anno scolastico.

Docente referente Donatella Cambiano, con la collaborazione delle docenti Teresa Mammoliti, Maria Rosa Scebba e Germana Impellizzeri. Lo spettacolo, tappa finale del percorso formativo avviato con varie attività, è stato caratterizzato dalla bravura e dal talento dei giovani.

Di particolare importanza il fatto che tanti ragazzi, attraverso l’esperienza sul palco del teatro, hanno anche potuto affrontare e superare la timidezza, vivendo un momento fortemente inclusivo. 

Continua a leggere

Attualità

Il Rotary ha presentato il volume “Tesori archeologici nascosti”

Pubblicato

il

Il Rotary Club Gela ha presentato il volume “Tesori archeologici nascosti” edito dal Distretto 2011. Il Governatore Goffredo Vaccaro, con questo progetto, ha voluto accendere i riflettori sui beni archeologici siciliani e maltesi poco noti e raccoglierli in un prezioso volume per portarli alla meritata attenzione e accendere i riflettori sulle inestimabili risorse culturali ed economiche locali!


Il Presidente del Club di Gela, il dott. Silvio Scichilone, ha espresso con entusiasmo il proprio apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di valorizzare e preservare il patrimonio archeologico della nostra terra. “È un onore per noi”, ha dichiarato il Presidente Scichilone, “contribuire a questo progetto che illumina tesori nascosti e promuove la nostra ricca eredità culturale.”


Il Direttivo del Club ha aderito con grande impegno e il Presidente ha nominato una Commissione per sviluppare il progetto, alla cui presidenza è stato chiamato il socio Francesco Città.
Alla manifestazione, dopo il saluto del Presidente rivolto agli ospiti e alle autorità, è intervenuto l’arch. Giuseppe Spera, responsabile d’area del progetto.
Il presidente della commissione rotariana per il progetto Francesco Città ha evidenziato, nella sua relazione, che la città di Gela è ricca di tesori archeologici ed è stato difficile doverne segnalare solo uno per l’inserimento nel volume. I ritrovamenti archeologici che la Commissione ha preso in esame sono “Emporio Arcaico di Bosco Littorio, La necropoli arcaica di Via Di Bartolo, Necropoli dei proto-coloni di via Federico II di Svevia, i mosaici di epoca romana di Via Ettore Romagnoli e i bagni Greci di via Europa.”

La scelta è ricaduta su quest’ultimo importante tesoro, su prezioso suggerimento della Sovrintendente Architetto Daniela Vullo.

La Dott.ssa Vullo, nel suo intervento, ha mostrato una passione contagiosa per il ricchissimo giacimento archeologico di Gela. Ha evidenziato il suo impegno nella promozione e valorizzazione del patrimonio locale, ricordando il successo ottenuto con l’esposizione della nave greca in occasione della “Mostra di Ulisse”.

“Il nostro patrimonio è un tesoro inestimabile”, ha affermato con convinzione, “e dobbiamo fare tutto il possibile per preservarlo e valorizzarlo.”
La Dott.ssa Vullo ha inoltre espresso la sua preoccupazione per la ritardata apertura del nuovo museo del mare, dovuta a un increscioso furto di cavi di rame che alimentano la cabina elettrica del museo.
Tuttavia, ha anticipato due importanti novità ai presenti comunicando che a breve inizieranno i lavori di recupero del secondo relitto e che il restauro verrà effettuato nel capannone che aveva ospitato la mostra di Ulisse.
Il suo intervento, ricco di passione e determinazione, ha ricevuto un caloroso applauso da parte del pubblico.
La serata ha avuto un epilogo emozionante e molto significativo; infatti, sono state nominate socie onorarie le signore Elia Nobile (vedova del dott. Campisi già Presidente del Rotary), Graziella Scicolone (vedova del geom. Salvatore Morselli anch’egli Presidente del Club di Gela) e la signora M. Cristina Vecchio Verderame (vedova del Dott. Salvatore Comunale già presidente del Rotary Club Gela) fortemente volute dal Presidente.
L’iniziativa ha riscontrato grande plauso da parte di tutti i soci e la socia Marilia Turco, ricoprente importante incarico distrettuale, si è particolarmente congratulata con le nuove socie onorarie.
I lavori, come da tradizione rotariana, sono stati conclusi con l’intervento dell’assistente del Governatore per l’area Nissena, dott.ssa Tiziana Amato, che ha elogiato l’impegno del Rotary Club Gela e ha incoraggiato tutti i presenti a continuare a sostenere e promuovere progetti di valorizzazione culturale e archeologica.

Continua a leggere

Attualità

La Sp 193 colabrodo ed il calvario quotidiano dei produttori di Bulala

Pubblicato

il

Lavorare per le aziende agricole di Bulala e Mignechi significa patire disagi e situazioni da terzo mondo. Un calvario quotidiano

I prodotti agricoli sono eccellenze e  hanno mercato ma poi caccade che i camionisti non vogliono andare a prelevare le casse di pomodori e ortaggi vari in quelle aziende perché la strada provinciale 193 che porta a Bulala è peggio di un colabrodo. 

Lo sanno bene quanti lavorano da quelle parti: i danni alle parti meccaniche delle auto non si contano. 

I mezzi pesanti carichi di prodotto hanno forti difficoltà a percorrere quella strada dalle buche grandi quanto crateri. Così la linea ormai consolidata è che nessuno dei camionisti vuole fare trasporti per e da Bulala. 

I titolari delle aziende ( sono in gran parte gelesi e niscemesi)  si sentono abbandonati al loro destino e chiedono di poter parlare con il Prefetto.

“Una strada che è pericolosa  e  intransitabile – dice Giuseppe Quinci- un disastro e nessuno interviene. Ci aiuti la Prefettura a poter andare a lavorare in condizioni di normalità”.

Dopo l’appello, la provocazione. “Se sul versante nisseno non si può intervenire a tappare le buche e ripristinare l’asfalto- aggiunge- ci consentano di essere assorbiti dal Libero Consorzio di Ragusa che il tratto limitrofo al nostro lo cura sempre soprattutto quando piove. Poco distante da noi, la stessa strada è in  condizioni normali. Chiediamo troppo?”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852