Seguici su:

Attualità

Convegno su Aldisio organizzato dall’Auser

Pubblicato

il

Il 5 marzo 2024 alle ore 09.30 presso il teatro “Eschilo” di Gela si svolgerà il convegno: “Tra passato e presente. Ricominciamo da Salvatore Aldisio!?
Organizzato dall’Auser insieme di Gela.
Il convegno, rientra nell’ambito del progetto già avviato nel corso dell’anno 2023, propone ai soci una serie di incontri tenuti dalla prof.ssa Faraci, docente di storia del liceo scientifico Gela e da altri docenti soci Auser già in pensione sui personaggi politici che hanno fatto la storia della nostra repubblica.

Il corso intitolato “La lezione della storia” è rivolto anche agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori di Gela al fine di stabilire un rapporto intergenerazionale con i giovani e riflettere insieme sul recente passato per capire meglio il presente e orientarsi nel futuro.


L’Auser ha deciso di estendere alla città l’incontro riguardante il personaggio di Salvatore Aldisio, coinvolgendo oltre al Centro studi “Salvatore Aldisio” anche le scuole superiori di Gela.
Al convegno sono stati invitati, oltre al Sindaco , alla Giunta Municipale e al Consiglio Comunale, anche le Forze dell’Ordine, gli Ordini professionali, le Associazioni di volontariato, i Partiti politici, le organizzazioni sindacali,la deputazione regionale e nazionale, i Club service e le Parrocchie.

immagine

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Concorso per il reclutamento di 3852 allievi carabinieri

Pubblicato

il

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 3.852 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma.

Gli aspiranti potranno presentare la domanda online attraverso il sitowww.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando(scritta di selezione,di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psicofisica e attitudinali).

Decidere di arruolarsinell’Arma e di indossare l’uniforme significa aderiread un complesso di valori quali onore, lealtàe spirito di sacrificio, con la consapevolezza di entrare a far parte di un’organizzazionefondata sulla vicinanza al cittadino, a tutela della legalità ed indifesa dei più deboli.

Al concorso possono partecipare i cittadini italiani in possesso del titolo di diploma o che siano in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2023/2024 che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 24° anno di età. Per i volontari in ferma prefissata iniziale (VFPI) e volontari in rafferma biennale il limite è 25, per i volontari in ferma prefissata in servizio e in congedo (VFP1 e VFP4) il limite è 28.

I vincitori del concorso frequenteranno un corso di formazione della durata di sei mesi presso le Scuole Allievi Carabinieri che consentirà loro di acquisire una preparazione militare, giuridica e professionale utile ad assolvere le delicate funzioni presso i reparti a cui saranno destinati, tra i quali quelli dell’organizzazione territoriale costituita da oltre 4.600 presidi per la sicurezza e l’accoglienza del cittadino, ovvero le Stazioni e le Tenenze Carabinieri.

È possibile, inoltre, esprimere preferenza per la formazione e per l’impiego nelle specializzazioni in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare.

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro o il termine perentorio di 30 (trenta) giorni a decorrere quello successivo alla data di pubblicazione del presente decreto nel Portale inPA.

Continua a leggere

Attualità

Gara Lungomare fissata per il 17 Giugno

Pubblicato

il

È’ stata pubblicata oggi la gara ad evidenza pubblica per il secondo tratto del lungomare Federico II di Svevia. Le offerte dovranno pervenire agli uffici comunali entro le ore 13,00 del 16 giugno 2024.

Il finanziamento  previsto è di oltre quattro milioni di euro, previsti in parte dal sistema “Rigenerazione urbana” e per la soglia restante da fondi regionali. Le offerte saranno aperte il 17 giugno alle ore 9,30.

L’amministrazione comunale, con il sindaco Greco e con l’assessore ai lavori pubblici Morselli, hanno espresso il loro compiacimento per la conclusione di una lunga e complessa procedura, seguita dal dirigente Antonino Collura e dai Rup.

La Regione ha garantito le somme per la demolizione degli ex lidi in disuso, ricadenti nell’area degli interventi.

“E’ un progetto cui tenevamo – dice l’assessore ai LL PP – e quei momenti che sono sembrati di tensione non erano mirati a delegittimare la professionalità degli uffici o dei tecnici, ma solo a dare uno scossone per evitare di perdere i finanziamenti. E’ stata una corsa contro il tempo in un contesto difficile, considerata la carenza di personale ed i tanti progetti del Pnrr da seguire”.

Continua a leggere

Attualità

Sicindustria incontra i candidati a sindaco: “Puntare su crescita sostenibile e innovazione”

Pubblicato

il

I rappresentanti locali di Sicindustria Caltanissetta hanno incontrato questa mattina a Villa Peretti i cinque candidati a sindaco per un confronto su temi, sfide e opportunità per il comparto industriale locale, tra analisi e proposte di sviluppo. Dinanzi ai rappresentanti del mondo dell’impresa, spazio ai propositi dei candidati su alcuni aspetti fondamentali, sollecitati dall’associazione degli industriali.

In particolar modo: il ruolo dell’industria nei rispettivi programmi, i rapporti con Eni, attrarre altri insediamenti industriali, la “questione tasse”. Grazia Cosentino, Terenziano Di Stefano, Miguel Donegani, Filippo Franzone e Salvatore Scerra hanno inoltre risposto alle domande di alcuni esponenti di Sicindustria: Rosa Iudici, vicepresidente della Piccola industria, il past president Gianfranco Caccamo, Vincenzo Scerra presidente dei Giovani imprenditori e Maurizio Damante.

Il via al confronto dopo l’introduzione del vicepresidente vicario Ignazio Manduca ed il ricordo del compianto presidente Domenico Lorefice, tragicamente scomparso lo scorso 18 maggio. Per gli industriali gelesi l’obiettivo da raggiungere è duplice: stimolare una crescita economica sostenibile e resiliente, mirata a progetti efficaci e specifici, ma anche creare un ambiente più favorevole per gli investimenti e l’innovazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852