Seguici su:

Attualità

Catania, la storia di Melo: la “mascotte” del Disum sta male, gli studenti si mobilitano per pagargli le cure

Pubblicato

il

Chi almeno una volta si è trovato al monastero dei Benedettini di Catania per un appuntamento di lavoro, assistere alla laurea di una persona cara o per una semplice passeggiata, non avrà potuto fare a meno di vederlo scorrazzare sicuro e fiero. Immaginarsi poi gli studenti, che ne hanno fatto una vera e propria “mascotte” del loro percorso universitario tra una lezione e un esame. Lui è Melo, il cane “adottato” dal Disum dell’università di Catania. Un musetto dolce diventato negli anni familiare, tanto per gli studenti quanto per tutto il personale docente e amministrativo dei Benedettini: lo confermano anche tantissimi gelesi che hanno frequentato o frequentano l’ex facoltà di Lettere e filosofia.

Ma Melo nell’ultimo periodo ha accusato dei problemi di salute, tanto da spingere l’associazione “La Finestra-Liberi di Scegliere” ad una raccolta fondi su “GoFundMe” per finanziare una visita veterinaria. Un’iniziativa avviata dopo che sui social era stato segnalato il malessere di Melo, un appello subito accolto dai giovani dell’associazione e condiviso da tanti allievi ed ex allievi del Disum anche grazie al gruppo Facebook “Succede ai Benedettini”. Nel giro di un’ora la raccolta è stata chiusa per il raggiungimento della cifra necessaria. La grande generosità dei partecipanti ha già permesso una prima visita e il veterinario riceverà i soldi direttamente dall’associazione promotrice.

Anche gli amministrativi del Disum stanno raccogliendo una cifra da aggiungere alla raccolta fondi, caratterizzata principalmente dalle donazioni degli studenti del Monastero. Al cane è stato diagnosticato un carcinoma a cellule squamose nel piede, una malattia che per fortuna tende a diffondersi lentamente nel resto del corpo. L’intervento verrà eseguito lunedì, nel frattempo a Melo è arrivato il pensiero e il sostegno di tutti coloro che l’hanno incrociato anche soltanto una volta, riuscendo comunque ad entrare nel cuore di tanta gente. Una storia di affetto e solidarietà che ha riunito molti appartenenti alla comunità universitaria del Disum: la dimostrazione di come certi legami siano ben più forti di limiti e restrizioni imposte dalla pandemia.

(Nella foto, Melo all’ingresso del monastero dei Benedettini di Catania, sede del Disum dell’università. L’immagine in questione è stata scelta per la racconta soldi su GoFundMe)

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Questura, trasferiti tre vice ispettori

Pubblicato

il

Il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello ha salutato i tre Vice Ispettori della Polizia di Stato in servizio al Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica, trasferiti ad altra sede. Dopo due anni di servizio a Caltanissetta, infatti, i Vice Ispettori Luigi Caggiano e Fabio Parla sono stati trasferiti alla Questura di Agrigento e il Vice Ispettore Giuseppe Fardella alla Questura di Rovigo. Per l’occasione il Questore Agnello ha consegnato dei riconoscimenti premiali conferiti ai poliziotti per essersi distinti nel corso di operazioni di Polizia.

Continua a leggere

Attualità

Asfalto irregolare:si intervenga sulla Gela- Caltagirone

Pubblicato

il

Il tratto Gela-Caltagirone della strada statale 117 bis e SS 417 va messo in sicurezza.  Il Sindaco Lucio Greco ha inviato una nota al Direttore Generale Anas Sicilia per sollecitare un intervento lungo l’asse viario transitato ogni giorno da centinaia di automobilisti e mezzi pesanti.

Al Comune sono giunte numerose segnalazione da parte di utenti della strada e considerate le oggettive condizioni del tratto stradale in oggetto, si richiede un urgente intervento di manutenzione stradale

Le attuali irregolarità presenti sull’asfalto, le diverse buche e le altre insidie, rappresentano pericolo per la circolazione stradale. Il Sindaco ha chiesto di programmare e fare eseguire nel più breve tempo possibile le necessarie opere per il ripristino del manto stradale, ad esclusivo vantaggio della sicurezza delle migliaia di persone e mezzi che ogni giorno affrontano tale importante infrastruttura stradale.

Continua a leggere

Attualità

La Regione invita a vaccinarsi contro il Covid

Pubblicato

il

L’assessorato della Salute della Regione Siciliana, aderendo a una raccomandazione che arriva anche dal ministero della Salute, lancia un appello alla popolazione affinché si protegga dal Covid con i vaccini aggiornati per le nuove varianti, già disponibili in Sicilia. 

«L’attuale incremento dei posti letto occupati, specialmente in area medica – afferma l’assessore Giovanna Volo – conferma che nelle persone anziane, fragili e con patologie multiple, l’infezione da Sars-CoV-2 può aggravare lo stato di salute, richiedendo spesso l’ospedalizzazione, perché peggiora la prognosi delle malattie concomitanti. Così come, con l’abbassamento delle temperature che favorisce l’attecchimento dei virus, abbiamo preso l’abitudine di proteggerci con il vaccino dalle influenze stagionali, è importante fare lo stesso con il Covid. Vaccinarsi è un atto d’amore verso se stessi e verso i propri cari».

È possibile richiedere il vaccino anti-Covid presso gli ambulatori specializzati delle Asp o a domicilio, contattando i servizi dedicati, nel caso in cui per ragioni di salute non ci si possa muovere da casa. Inoltre, grazie agli accordi che la Regione ha stipulato con i medici di medicina generale e con i farmacisti, è possibile vaccinarsi anche presso i professionisti e le farmacie che hanno aderito ai protocolli. Il vaccino è gratuito e può essere inoculato anche contestualmente a quello antinfluenzale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852