Seguici su:

Flash news

Debiti fuori bilancio in consiglio tra istruttorie carenti e accuse di irresponsabilità all’opposizione

Pubblicato

il

Quella dei debiti fuori bilancio accumulatisi nel tempo è una questione che resta ancora irrisolta e su cui si accendono i riflettori ogni volta che in aula i consiglieri vengono chiamati ad approvare decine di delibere per sanare i debiti che il Comune ha contratto verso terzi: ditte, professionisti, cittadini. Ed ogni volta viene fuori che le procedure seguite non sono sempre corrette,che i tempi lunghi fanno lievitare i costi enormemente, che spesso è meglio chiudere la partita con una transazione invece che far aumentare le spese. Troppe carenze burocratiche dietro quei debiti. L’attività istruttoria va rivista alla radice. Sono alcuni degli appunti mossi durante la seduta consiliare di ieri dalla commissione bilancio, dai revisori dei conti e dal presidente della Commissione sviluppo economico Rosario Faraci. Dopo due sedute ( la prima andata a vuoto) in consiglio è stata approvata una dozzina di debiti fuori bilancio. Solo due sono stati ritirati perché avevano parere negativo. Sul piano politico si registra l’accusa della maggioranza all’opposizione che si è defilata di voltare le spalle ai cittadini. Valeria Caci, Romina Morselli e Totò Incardona nei loro interventi hanno messo su un piatto della bilancia la responsabilità della maggioranza che vota atti su debiti che non ha prodotto questa amministrazione ma lo ha ereditati. Ma sono debiti del Comune. Sull’altro piatto l’atteggiamento dell’opposizione cui non importa se ci sono ditte,cittadini, professionisti che devono avere quei soldi e li aspettano da tanto tempo.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Ok a debito con il canile e la lotta al randagismo resta all’anno zero

Pubblicato

il

Con 14 voti favorevoli e 2 astenuti il consiglio comunale ha approvato un debito fuori bilancio di circa 150 mila euro con il canile di San Cataldo per il ricovero dei cani randagi accalappiati nel territorio.

È stata l’occasione per parlare di randagismo e di come il problema viene affrontato. E come è noto è un problema irrisolto. Durante il dibattito è emerso che molti dei cani ricoverati sono stati abbandonati dai proprietari. Bisognerebbe controllare se i proprietari effettuano la microchippatura del cane entro i tre mesi e fare le multe. Ma i vigili che dovrebbero avere lo strumento per i controlli sono in numero insufficiente per fare anche questo.Il consigliere Pellegrino ha chiesto se sono stati individuati e multati i proprietari di cani con microchip ricoverati al canile. Ha auspicato i controlli e le multe perché toccare le tasche dei cittadini quando sbagliano funziona da educazione civica

Continua a leggere

Attualità

Domenica dei talenti gelesi: debutto di Ryan Greco al “Collegio”

Pubblicato

il

Domenica dominata dai giovani talenti gelesi in Tv. Nel pomeriggio l’ingresso di Francesco Guarneri in arte Holy Francisco nella classe di Amici di Maria   De Filippi. In serata un altro gelese il  quindicenne Ryan Greco ha debuttato nel programma “Il collegio “di Rai2.

Il  docu reality è alla sua  ottava edizione e si articolerà in sei puntate nel corso delle quali i 23  allievi ammessi della classe dovranno impegnarsi  per ottenere l’unica borsa di studio negli Stati Uniti. Il format sarà   ambientato nel 2001.

<Sono campione di karate e anche di stile> – ha detto di sé  Rocco Ryan Greco. Si è  definito un ragazzo egocentrico, un playboy che si distingue sempre dalla massa e ama vestirsi bene. In futuro sogna di entrare nelle forze armate.

Continua a leggere

Attualità

In ricordo del Giudice Saetta e del figlio, assassinati dalla mafia

Pubblicato

il

Una rappresentanza della Polizia di Stato e dei Carabinieri ha partecipato oggi alla deposizione della corona d’alloro alla Stele eretta sul luogo dell’omicidio del Giudice Antonino Saetta e del figlio Stefano.

Il Giudice, insieme con il figlio, fu assassinato da Cosa nostra intorno alla mezzanotte del 25 settembre 1988, sulla Strada Statale 640 Agrigento-Caltanissetta, all’altezza del viadotto Giulfo, nell’agro nisseno.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852