Seguici su:

Flash news

“Discesa del bastione”, l’antico basolato deve essere salvaguardato, restaurato e ripristinato

Pubblicato

il

Chiediamo all’amministrazione comunale di Gela, città orientata al turismo, al Sindaco Lucio Greco, di ripristinare l’antico basolato di Via G. Matteotti (“discesa del bastione”), e Largo dei Pescatori, rientrano nel nostro patrimonio storico artistico culturale, deve essere salvaguardato, restaurato e ripristinato.

L’antica via di collegamento tra il centro storico e il lungomare versa in totale abbandono da quarant’anni, rattoppata alla meno peggio con bitume e materiale cementizio, è impercorribile per mezzi e persone, diverse basole sono lesionate e molte altre prive di cemento tra le fughe. E’ una via di collegamento ibrida, ne antica, ne moderna, una vera schifezza urbanistica-architettonica.

Si sottolinea che i passanti sono a rischio infortunio perché numerose basole sono divelte e difettose, da ripristinare sono anche le griglie metalliche per la raccolta dell’acqua meteorica, che consigliamo, dovranno essere cambiate con caditoie dell’epoca, anche le lanterne di illuminazione pubblica devono dare un’immagine di antichità.

Si rende necessario programmare in tempi brevi degli interventi di progettazione, manutenzione, restauro e ricollocamento di basolato nero e bianco, circa cinque mila metri quadrati.

Per la pavimentazione di Via Giacomo Matteotti, e Largo dei Pescatori consigliamo l’utilizzo della pietra lavica vesuviana nera e bianca, utilizzando dopo rimozione anche il basolato del pericolante pontile sbarcatoio prima che finisce nel fondale, il recupero potrebbe fare risparmiare al Comune di Gela parecchio denaro.

Negli ultimi decenni Gela ha perso molti immobili e infrastrutture storiche, l’ultimo dei quali il pontile sbarcatoio del 1909 ormai ridotto a rudere in attuale collasso strutturale per mancanza di manutenzione programmata, se si vuole puntare al turismo come più volte dichiarato dall’amministrazione bisogna salvaguardare tutto quello che il territorio offre, il nostro studio per il bene del patrimonio immobiliare e infrastrutturale di Gela è pronto a collaborare con il Comune di Gela.

Ci chiediamo che fine hanno fatto le royalties della raffineria?, Gela dovrebbe essere una delle città più dinamiche del mediterraneo invece non per colpa dell’inconsistenza degli attuali politici è completamente abbandonata a se stessa, una piuma sparsa al vento, non riesce a salvaguardare e valorizzare neppure quello che ha. Attendiamo fiduciosi una risposta alla città dall’Amministrazione Comunale di Gela. Che alle parole si facciano susseguire i fatti.

Ing. Francesco Agati

Flash news

Castellana sul consiglio comunale a Palermo: “si vada uniti a lottare per la città”

Pubblicato

il

Il consiglio comunale sarà convocato oggi dalla presidente Paola Giudice per martedì 22.luglio.Una seduta in trasferta a Palermo nel giorno dell’audizione da parte della commissione sanità dell’Ars dell’assessore alla sanità Faraoni e dei suoi più stretti collaboratori. La proposta di una seduta consiliare in trasferta è stata avanzata dal capogruppo del M5s Francesco Castellana ed inserito nel documento poi votato all’unanimità dai consiglieri.

“È il momento di fare sentire la voce della città- dice il consigliere Castellana- e questa non può che essere una battaglia bipartisan. Martedì dobbiamo andare uniti a Palermo a chiedere i servizi che sono dovuti a Gela”- dice Castellana che ha tenuto il M5s fuori dallo scontro che ha interessato Scuvera e il Pd.

Continua a leggere

Attualità

Gli Sbandieratori di Gela incantano Giarratana in un tuffo nel passato

Pubblicato

il

Il borgo di Giarratana è tornato indietro nel tempo grazie alla VII edizione del Memufest, la celebre festa di rievocazione storica che ha trasformato il paese in un villaggio medievale. Tra i protagonisti della serata, il Gruppo Sbandieratori e Sbandieratrici di Gela, che ha saputo regalare emozioni e spettacolo con la forza del colore e del suono.

L’apertura del corteo, accompagnata dai tamburi di Giarratana, ha percorso le vie del paese fino a raggiungere Piazza dei Martiri, dove un pubblico numeroso e coinvolto ha accolto con entusiasmo la parata. Ma è nel cuore del Memufest, al parco dei Settimo, che la magia si è compiuta: il villaggio medievale, ricco di stand enogastronomici, musica dal vivo e atmosfere d’altri tempi, ha fatto da cornice perfetta alle spettacolari esibizioni del gruppo gelese.

Le evoluzioni degli sbandieratori e sbandieratrici, accompagnate dal ritmo possente dei tamburi, hanno catturato l’attenzione di grandi e piccoli, tra applausi e stupore. I costumi storici, le bandiere in volo e lo scenario suggestivo hanno reso l’intera manifestazione un’esperienza immersiva, autentica, coinvolgente.

A fine serata, gli organizzatori del Memufest hanno omaggiato tutti i gruppi partecipanti con un ricordo simbolico della VII edizione. Hanno partecipato all’iniziativa gli Sbandieratori di gelesi Gianluca Giannone, Elena Pepi, Claudia Nardo, Salvatore Spinello, Valter Miccichè, Pino Lentini, Saro La Folaga, Sarah Giannone.

Continua a leggere

Cronaca

Accoltellamento a Scoglitti, c’è un ferito

Pubblicato

il

Non sono ancora chiare le cause della lite che ieri a tarda sera, a Scoglitti, è sfociata in un accoltellamento. Il grave episodio si è verificato in via Napoli, dinnanzi ad una farmacia ed ha coinvolto due uomini, uno dei quali è rimasto ferito. Sul posto è giunta l’ambulanza che ha trasportato la vittima in ospedale: le sue condizioni di salute sono monitorate dai sanitari. Le indagini sono affidate alla Polizia.

foto Franco Assenza

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità