Seguici su:

Attualità

Gela: la sfida digitale per Rosario Trainito

Pubblicato

il

La sfida del futuro è la digitalizzazione ed il consigliere indipendente Rosario Trainito punta l’attenzione sulla banda larga presentando una interrogazione affinché in tutti i quartieri della città di Gela venga data la possibilità di collegamenti ad internet più veloci. Una sfida nella sfida nel 2021.


Il consigliere indipendente rileva che ”Open Fiber, che da più di un anno sta realizzando i lavori della fibra ottica a Gela, sta per terminare i lavori lasciando fuori progetto quartieri di strategica importanza”.
E sottolinea anche quali sono:
• Caposoprano, quartiere residenziale con circa 4000  unità immobiliari  dove trovano sede l’Ospedale- Rsa – tutti i PTA ASP- e diversi istituti scolastici;
• Macchitella – Scavone – e  Marchitello con circa 4000 unità immobiliari, Clinica Santa Barbara, diversi istituti scolastici e impianti sportivi;
• Cantina sociale – via Butera,  circa tremila unità immobiliari, e comprende la parte commerciale di via Venezia, il comando dei carabinieri, il comando di polizia municipale, Coc ( centro operativo comunale  in caso di emergenza), Com ( centro operativo misto)  e la polizia di stato;
• Settefarine, circa 2000 unita immobiliari, zona già  fortemente svantaggiata;
• Zona industriale;
• Il porto rifugio , e gli stabilimenti balneari parte ovest.


“Nella convenzione firmata tra Open Fiber e il comune di Gela – afferma – la società doveva provvedere a realizzare la propria infrastruttura di rete a banda ultralarga nel territorio del comunale. Convezione che non è stata rispettata  in toto, anzi è stato permesso di utilizzare infrastrutture esistenti di proprietà del comune per il passaggio della fibra ottica, e risparmiare in termini economici sul progetto in quanto sono diminuite notevolmente le quantità di scavo da realizzare”.


Da qui la richiesta all’amministrazione di incontrare i vertici di Open Fiber per fare definitamente il punto della situazione.
Per la società Open Fiber quanto era previsto in convenzione è stato effettuato “ma non escludiamo ulteriori interventi”.

1 Commento

1 Commento

  1. Alex10103

    29 Marzo 2021 at 14:34

    E come è finita?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Scambio di esperienze a scuola

Pubblicato

il

Oggi presso l’istituto Alberghiero L. Sturzo di Gela, sono iniziate le attività di Orientamento in entrata, sono stati ospitato nei laboratori di pratica operativa di enogastromia, una parte degli alunni delle terze classi della scuola media, dell’istituto San Francesco, di Gela,  diretto dalla prof.ssa Maria Lina La China.

I giovani ospiti, che hanno il difficile compito di scegliere il loro futuro scolastico, dopo aver concluso il percorso di studi secondario di primo grado, sino chiamati a tracciare la loro strada, con un percorso che li collochi nel mondo lavorativo..

Gli studenti hanno avuto modo di sperimentare le diverse attività laboratoriali, potendo toccare con mano l’offerta formativa, cimentandosi alla preparazione di bevande calde, come caffè aromatici, cioccolate composte e cappuccini fantasia, oltre che piccole preparazioni di pasticceria, ed esplorare itinerari alla scoperta del territorio.

Alla fine dell’esperienza didattica gli studenti dell’alberghiero hanno offerto un ricco buffet, con bignè farciti, biscotti friabili al burro e cioccolato, panettone al gelato artigianale, il tutto accompagnato da salutari succhi di frutta. Gli incontri, si susseguiranno per tutti gli istituti di scuola media, oltre agli Open Day degustazione, del 15 dicembre 2023 e 13 e 20 gennaio 2024, aperti a tutti gli alunni e genitori che verranno accolti presso l’ istituto professionale  di Via F. Listz a Gela

Continua a leggere

Attualità

In pensione il responsabile del posto Polfer di Caltanissetta

Pubblicato

il

Ieri è stato l’ultimo giorno di lavoro per il Sostituto Commissario della Polizia di Stato Leonardo Burgio, Responsabile del Posto Polfer di Caltanissetta.

Il Questore Pinuccia Albertina Agnello, alla presenza della Dirigente del Compartimento Polfer di Palermo, Primo Dirigente della Polizia di Stato Matilde Corso, ha consegnato al Sostituto Commissario la Medaglia del Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza.

Leonardo Burgio, dopo 36 anni di servizio nella Polizia di Stato, dove ha ricoperto diversi incarichi presso l’XI Reparto Mobile e la Questura di Palermo, la Questura di Caltanissetta, il Distaccamento della Polizia Stradale di Gela e, da ultimo, al Posto di Polizia Ferroviaria di Caltanissetta, ieri ha indossato per l’ultima volta la divisa ed oggi è stato collocato in quiescenza per raggiunti limiti di età.

Una passione per la divisa e la disponibilità verso il prossimo che è iniziata già prima di entrare nella Polizia di Stato, prestando servizio per un anno nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco come Vigile Ausiliario. Nel corso del suo servizio alla Polizia Ferroviaria, Leonardo Burgio ha coordinato sotto l’aspetto organizzativo, gestionale ed operativo, gli agenti che fanno parte di quel presidio di Polizia, mettendo a disposizione la sua professionalità, acquisita partecipando a numerosi corsi di formazione, tra i quali quello per la Specialità della Polizia Ferroviaria.

La sua esperienza, la sua personalità ecclettica e la conoscenza del territorio e dell’attività della Specialità, gli hanno consentito di tenere ottimi rapporti con le istituzioni e le altre forze di Polizia operanti sul territorio di competenza, nonché con il personale ferroviario ed i viaggiatori

Continua a leggere

Attualità

Su Macchitella Lab va avanti la petizione di Generazione Gela

Pubblicato

il

“Con molto stupore abbiamo appreso dai quotidiani locali l’imminente risoluzione delle problematiche relative all’avvio del progetto Macchitella Lab. L’unica nota incongruente e stonata di questa faccenda è che questi articoli si susseguono periodicamente da oltre un anno e, nella sostanza, la struttura rimane chiusa e il progetto non decolla senza una valida motivazione. Manca una programmazione chiara sulla gestione della struttura, sull’avvio dei corsi universitari, sull’avvio del programma di incubatore start-up e date certe sull’avvio del coworking; non è stato stilato nessun cronoprogramma delle attività; non si hanno novità nemmeno sull’area di pertinenza esterna”: lo dice il comitato spontaneo Generazione Gela.


Crediamo che non si stia facendo abbastanza, che si stia solo perdendo tempo, e chiediamo pertanto a gran voce a tutti gli attori di accelerare definendo tutti questi aspetti e rendendoli noti alla comunità gelese.Nel frattempo noi faremo la nostra parte: ci vediamo sabato pomeriggio in piazza Umberto I e domenica mattina ai giardini Auriga di Macchitella per continuare la raccolta firme. Dalla prossima settimana, dopo aver avuto accesso agli atti pubblici sul progetto, seguiranno altre iniziative”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852