Seguici su:

Attualità

Generazione Gela chiede un tavolo di confronto con Eni e Comune sul progetto di Macchitella Lab

Pubblicato

il

Uno dei temi che il comitato spontaneo Generazione Gela ha voluto sposare fin dalla sua nascita è quello della
formazione: valorizzazione della cultura attraverso le opportunità presentate dal Piano Nazionale Cultura 21/27, centralità delle scuole e partenariato pubblico-privato per la realizzazione di progetti per le nuove
generazioni sono stati alcuni degli obiettivi che erano stati prefissi.

Da qui sono infatti scaturite diverse attività realizzate nei mesi scorsi, tra cui il “confronto generazionale” tra Generazione Gela, studenti e docenti liceali e gli studenti di UniTre; la Giornata dell’Arte e della creatività studentesca, organizzata insieme a scuole e associazioni del territorio e che ha raccolto migliaia di giovani studenti gelesi; l’avvio di uno spazio di coworking, che ha dato a tanti giovani professionisti l’opportunità di inserirsi nel mondo del lavoro e ha
permesso agli studenti universitari fuori sede di avere uno spazio in città in cui poter studiare.
“Siamo forti sostenitori del rilancio culturale della città: sposiamo infatti tutti i progetti e le attività che possano generare cultura e partecipare alla crescita formativa dei giovani e, tra questi, non possiamo non citare il progetto Macchitella Lab”- scrivono in una nota.
Il Macchitella Lab sarebbe dovuto nascere presso l’ex casa albergo Eni di Macchitella e aveva l’obiettivo di diventare una fucina di idee, un centro polifunzionale, un vero e proprio Hub dell’Innovazione e della formazione. Avrebbe dovuto prevedere la realizzazione di corsi universitari, biblioteca e spazi di coworking e
sostenere l’avvio di attività imprenditoriali giovanili, prevedendo magari la nascita di un vero e proprio incubatore d’impresa che premiasse i migliori progetti di giovani gelesi. Ad oggi purtroppo questo progetto
non è mai partito.
Generazione Gela non vuole entrare nel dibattito politico attorno al tema Macchitella Lab, ricercare colpe o peggio puntare il dito su chi avrebbe potuto fare e non ha fatto, seppur si riconosce l’importanza di individuare le motivazioni dei ritardi e/o mancanze. Generazione Gela vuole piuttosto assumere il ruolo di moderatore, presentando l’istanza dell’intera comunità cittadina che ritiene il Macchitella Lab una struttura strategica di
fondamentale importanza per il rilancio della città.

“Chiediamo pertanto che si costituisca un tavolo di confronto insieme ad Amministrazione comunale ed Eni con l’obiettivo di trovare una soluzione. Non possiamo e non vogliamo perdere anche questa opportunità”- concludono.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

A San Francesco il solenne pontificale in onore di Maria Ss. Immacolata 

Pubblicato

il

Si è svolto questa mattina presso la parrocchia di San Francesco d’Assisi il solenne pontificale in onore di Maria Ss. Immacolata, celebrato dal vescovo emerito della diocesi di Mazara del Vallo Domenico Mogavero. Una celebrazione come sempre assai partecipata, al termine di un periodo ricco di preghiera e riflessione.

In prima fila come sempre le autorità civili e militari. Il sindaco Lucio Greco, insieme al vicario foraneo don Lino Di Dio, ha rinnovato la tradizione del voto di fedeltà da parte dell’intera città all’Immacolata.

Al termine della celebrazione sul sagrato di San Francesco la tradizione “maschiata”, quindi oggi pomeriggio dalle 16.30 la processione del simulacro, portato a spalla dai marinai e dai devoti, che si concluderà intorno alle 21.30. 

Continua a leggere

Attualità

Leo club, donato un Bastone elettronico all’Unione italiana ciechi

Pubblicato

il

I giovani del Leo club del golfo di Gela si sono recati presso la sede dell’Unione italiana ciechi ed ipovedenti per donare un Bel, ovvero un Bastone elettronico Lions, a Giuseppe Damante.
I Bel sono bastoni progettati specificatamente per non vedenti e ipovedenti gravi e che aiutano chi ne ha necessità a raggiungere migliori livelli di autonomia e sicurezza.

«Per noi – dice il presidente del Leo del golfo, Salvatore Nastasi – è motivo di grande orgoglio poter aiutare in maniera fattiva questa realtà. Il Leo nasce per questo motivo: aiutare tutte le associazioni della nostra comunità e di creare un filo conduttore tra tutte. Ci tengo a ringraziare tutta la città che ha contribuito all’acquisto».

Continua a leggere

Attualità

I Civici bocciano il dimensionamento scolastico

Pubblicato

il

Sul dimensionamento scolastico intervengono i consiglieri Davide Sincero e Rosario Faraci con i movimenti Una buona idea per contestare il fatto che dei due progetti redatti dai tecnici dell’ufficio scolastico Provinciale di Caltanissetta per la nostra città, povera di proposte, numeri e non storia ed appartenenza, l’amministrazione comunale di Gela ha optato per quello che non rispecchia il principio della territorialità.

Basta vedere che la scuola elementare Capuana ( Caposoprano ) va con l’istituto San Francesco del centro storico, l’istituto Giovanni XXIII sito nel quartiere Settefarine di gestione della Quasimodo che è a Macchitella che a sua volta è divisa dalla Verga da un muretto di 20 cm di spessore e ancora la scuola dell’infanzia di via Genova ( zona cimitero ) è di gestione della scuola Verga (Macchitella). 

“La scelta fatta- dicono i due consiglieri- non rispecchia il numero minimo di alunni fissato per istituto e quel che è peggio che le variazioni inserite dall’amministrazione hanno determinato lo smantellamento dell’istituto Luigi. Sturzo tramite l’accorpamento degli indirizzi tecnici con il Morselli e quelli professionali con il Majorana senza tenere conto dell’impatto che questo determina sugli insegnanti delle materie professionali e specialistiche”.

“Ancora una volta – aggiungono – assistiamo a scelte che nulla hanno a che vedere con la logica e con una visione di medio lungo termine ma che seguono dinamiche individuali visto il mancato coinvolgimento dei dirigenti scolastici, unici veri conoscitori della materia, nel processo decisionale portato avanti dal Sindaco di Gela”.

I Consiglieri Comunali Faraci e Sincero unitamente ai Movimenti civici di una Buona idea e Civico lab, manifestano perciò il pieno disappunto per la scelta fatta avendo perso l’occasione di fare ordine, una volte per tutte, nel sistema e negli istituti scolastici che già versano in condizioni certamente non ottimali”

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852