Seguici su:

Attualità

Greco spiega il perchè della scelta del nuovo direttore della Ghelas

Pubblicato

il

Il Sindaco Lucio Greco ha scelto: a guidare la Ghelas sarà l’ing. Pietro Inferrera. Questo lo abbiamo gia’ detto. Ma negli ambienti politici molto si chiedono il perché. C’ e’ chi pensa che si tratti di una ripicca rispetto alle scelte di Trainito sulle elezioni regionali , chi invece pensa che la scelta sia stata pilotata dall’ alto per motivi politici o per ‘ riconoscenza politica’. Suona strano il temine tecnico riferito al nuovo direttore che conosce poco il territorio ed a Gela si è mosso fra uffici e trasferte. Lo chiama ‘tecnico altamente qualificato e di fiducia’ il sindaco, il cui lavoro di esperto è già stato molto apprezzato dal Primo Cittadino nell’ambito della pianificazione strategica. Di fatto il sindaco dà questa lettura.

All’assemblea di questa mattina ha preso parte anche l’ing. Francesco Trainito, che il Sindaco ha voluto ringraziare ancora una volta per il modo in cui, nei tre anni di gestione della municipalizzata, ha lavorato, in sinergia con l’amministrazione comunale, per arrivare all’obiettivo comune del risanamento dei conti.

“Nel rispetto dell’ordine del giorno, – afferma Greco – si è proceduto oggi alla nomina del nuovo amministratore delegato, nella persona dell’ing. Inferrera. Attendiamo ora che quest’ultimo formalizzi l’accettazione del nuovo incarico, in modo da poter continuare nell’azione di risanamento e rilancio della società. Per quanto riguarda il rinnovo del collegio sindacale, ho riconfermato temporaneamente quello in carica e ci siamo aggiornati a settembre. In questo lasso di tempo, lavoreremo per predisporre un avviso pubblico. Sin dal nostro insediamento, lungi dal vedere nella Ghelas un problema, abbiamo intuito che poteva essere una risorsa per la città, e che attraverso di essa avremmo potuto garantire tutta una serie di servizi fondamentali. Così è stato, ma trasformarla e liberarla dalle zavorre del passato non è stato semplice perché abbiamo trovato una situazione pessima. Abbiamo lavorato a lungo per salvaguardare i posti di lavoro, versare i contributi ai dipendenti, ripianare i debiti e renderla operativa e funzionale, e adesso è il momento di pensare, finalmente, al futuro. L’attenzione di questa amministrazione comunale è sempre stata massima nei confronti della Ghelas, e tale rimarrà”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Caltaqua:”Noi sempre trasparenti”

Pubblicato

il

A due giorni dalla perquisizione effettuata presso i suoi uffici nell’ambito dell’inchiesta avviata dalla Procura di Caltanissetta, Caltaqua ha voluto esidera manifestare in modo chiaro ed esplicito di aver sempre operato nel rispetto della normativa vigente, adottando criteri di massima trasparenza nella gestione delle proprie attività. 

Caltaqua continuerà a garantire la piena collaborazione con le Autorità competenti, nella convinzione che ogni verifica contribuirà a fare chiarezza sui fatti.Le attività aziendali proseguono regolarmente, con l’impegno di assicurare il miglior servizio ai cittadini.

Continua a leggere

Attualità

Commissione Ambiente a Caposoprano per un progetto sulle Mura

Pubblicato

il

Stamattina la commissione Ambiente è stata presente al parco archeologico di Caposoprano in presenza dell archeologa spagnola Lourdes Giron Angouizar che sta portando avanti un progetto per candidare le mura timolentee a patrimonio dell’UNESCO.

“Ambiente e Archeologia vanno di pari passo. L’ambiente è di preponderante importanza alla formazione della cultura umana” – è il pensiero sostenuto dalla commissione. Erano presenti l’assessore Turismo Romina Morselli e varue scolaresche. “Unica nota negativa- fa sapere la commissione- il fatto che i dipendenti del Parco non volevano che i giornalisti facessero riprese o foto limitando così la promozione del nostro patrimonio culturale.

Continua a leggere

Attualità

Visita del Generale di Divisione al Comando Provinciale di Ragusa

Pubblicato

il

Ragusa – Ieri il Generale di Divisione Giuseppe Spina, Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, ha fatto visita al Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa.

La giornata ha avuto inizio presso il Palazzo di Giustizia ove l’Ufficiale Generale, accompagnato dal Comandante Provinciale, Colonnello Carmine Rosciano, si è recato per un saluto istituzionale al Procuratore della Repubblica di Ragusa, Dott. Francesco Giuseppe Puleio, a testimonianza del costruttivo dialogo e della costante collaborazione con l’Autorità Giudiziaria.

Successivamente il Generale Spina ha incontrato nella Caserma di Piazza Caduti di Nassiriya gli Ufficiali e una rappresentanza di militari del Comando Provinciale e delle Compagnie distaccate di Modica e Vittoria, i Comandanti dei reparti speciali presenti in provincia (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità e Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro), nonché il Presidente e personale in congedo della Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Ragusa.Nel corso del suo intervento, il Comandante della Legione ha ringraziato i Carabinieri della provincia per i significativi risultati conseguiti nel garantire la sicurezza della popolazione nel periodo invernale appena trascorso.

La visita è stata anche l’occasione per un’analisi e un confronto sulle strategie da adottare per ottimizzare il controllo del territorio e continuare a fornire risposte tempestive ed adeguate alle istanze locali di fronte alle insidie criminose che preoccupano maggiormente i cittadini.Il Generale Spina ha poi elogiato l’operato dei militari che hanno preso parte alle più importanti attività, sia nel settore investigativo che in quello del controllo del territorio, nel contrasto alle varie tipologie di reati che hanno interessato il territorio della provincia.

Tra questi, in particolare, sono stati menzionati i Carabinieri dei seguenti reparti:-       Nucleo Investigativo di Ragusa, Compagnia di Modica e Tenenza di Scicli, per la tempestiva attività che ha permesso nel giugno 2024, grazie anche all’intervento risolutivo del GIS, di liberare a Siracusa un giovane sequestrato a scopo di estorsione il giorno prima a Scicli, di arrestare uno dei suoi carcerieri e di recuperare una cospicua quantità di stupefacente; nel prosieguo delle indagini, coordinate dalla Procura Distrettuale Antimafia e dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Catania, è stata data esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di ulteriori nove indagati coinvolti nella gravissima vicenda delittuosa;   

 Nucleo Investigativo, per una lunga e complessa attività d’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Ragusa, che ha consentito di individuare un soggetto straniero ritenuto responsabile di un brutale omicidio a scopo di rapina, commesso a Ispica il 26 dicembre 2022, nei cui confronti è stata emessa un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per omicidio aggravato in concorso ed altro; tratto in arresto nel suo Paese d’origine il 31 dicembre 2024 in esecuzione di Mandato d’Arresto Europeo, è stato estradato in Italia il 29 gennaio 2025;   

  Aliquota Carabinieri della Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Ragusa, per la denuncia in stato di libertà a carico di 39 persone e il sequestro preventivo di 15 autovetture e di 700.000 Euro eseguito il 18 febbraio scorso, all’esito di una complessa indagine che consentiva di smascherare numerosi episodi di truffa ai danni di una società di intermediazione finanziaria al fine di ottenere dei finanziamenti in maniera illecita; attività eseguita unitamente a personale della G.d.F. appartenente al medesimo Ufficio di Procura;–       Compagnia di Ragusa, per aver condotto una rapida attività di indagine che, nel febbraio scorso, ha consentito di intercettare in Campania e deferire in stato di libertà i due occupanti di un’autovettura a noleggio, ritenuti responsabili di una truffa perpetrata ai danni di una persona anziana a Marina di Ragusa; nella circostanza, grazie alla collaborazione con la Polizia Stradale di Sala Consilina, veniva rinvenuta e sottoposta a sequestro la refurtiva per un valore di 5.000 Euro;       

Sezione Operativa della Compagnia di Ragusa, per aver bloccato e tratto in arresto, al termine di un breve inseguimento nel corso di un servizio di prevenzione in ambito cittadino, un soggetto straniero sorpreso, a gennaio scorso, a rubare un ciclomotore dopo averne forzato il sistema di accensione;–       Stazione di Donnalucata, per l’arresto in flagranza, a febbraio, di una persona e per la denuncia in stato di libertà un’altra, ritenute responsabili di detenzione ai fini di spaccio di circa 300 grammi di hashish;       

Compagnia e Stazione di Modica, per aver condotto, in seguito al ricovero in ospedale di un bambino con fratture multiple, una delicata attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Ragusa, che ha portato all’emissione di un provvedimento restrittivo nei confronti del padre, eseguito il 22 febbraio scorso;       

Aliquota Radiomobile della Compagnia di Modica, per l’arresto per resistenza a pubblico ufficiale, il 3 marzo scorso, dei due occupanti di un’autovettura, già gravati da precedenti penali, che, inottemperanti all’alt imposto dall’equipaggio operante, si erano dati a precipitosa fuga per le vie del centro abitato di Ispica, creando una situazione di elevato pericolo; i due venivano bloccati nonostante un loro ulteriore tentativo di fuggire a piedi;–        Compagnia e Stazione di Vittoria, per la serrata attività di indagine che ha permesso di trarre in arresto il 9 marzo 2025, insieme a personale del locale Commissariato di P.S., l’autore di un tentato omicidio avvenuto nel corso della notte con l’utilizzo di un’arma da fuoco modificata per renderla offensiva, nonché per altri due interventi, condotti nel mese in corso, che hanno consentito, nella prima circostanza, di recuperare una pistola e due fucili provento di furto e di arrestare una persona, e, nella seconda, di recuperare un’altra arma clandestina con conseguente arresto del suo detentore.Rimanendo la missione dell’Arma dei Carabinieri sempre incentrata su uno stretto legame con il territorio e con gli abitanti che ci vivono, la visita del Generale Spina a Ragusa ha rappresentato un momento di ulteriore conferma dell’impegno portato costantemente avanti dall’Istituzione e profuso dai militari in servizio per la sicurezza della popolazione della provincia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità