Seguici su:

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

“Questa sera esco con un gatto”

Pubblicato

il

Ospitiamo nella nostra rubrica il sociologo, giornalista, Paolo Mario Buttiglieri.

“San Francesco d’Assisi, tra le altre cose, è passato alla storia per il rapporto che aveva con gli animali. Contrariamente alle abitudini dei suoi contemporanei comprava gli uccelli per liberarli dalla gabbia.

Con gli animali aveva lo stesso rapporto dolce che aveva con esseri umani o cose. Oggi San Francesco, qualora si ritrovasse a dover rinascere, susciterebbe ancora scandalo e di sicuro non andrebbe a genio alle associazioni animaliste e a tutte quelle persone che la sera portano il cane a fare due passi per strada o che coccolano il gatto sul divano della sala da pranzo.

La società odierna sembra più rispettosa degli animali solo in apparenza. Sempre più gente diventa vegetariana, aumentano produzione, allevamento e vendita di animali domestici, ci sono persone che ideologicamente o politicamente si qualificano come animalisti con lo stesso spirito con cui una volta ci si qualificava come umanisti.

Con cani e gatti si sta meglio che con animali della stessa razza umana. Chi soffre di solitudine preferisce comprarsi un gatto piuttosto che fare amicizia con un essere umano. Le uniche sorprese che riserva il gatto sono la localizzazione dei suoi escrementi, che non sempre vengono depositati nell’apposita cassetta con ghiaia, ma che si possono ritrovare sul divano o sul letto o più semplicemente per terra.

Al gatto a volte viene anche voglia, senza invito o preavviso, di fare un salto sulla tavola imbandita per farsi una scorpacciata degli alimenti “umani”.

La compagnia del gatto è tutta particolare e soprattutto poco ingombrante. Il gatto è sempre morbido e si lascia accarezzare e vi si strofina addosso. Per una donna è una fonte di intimità notevole, molto diversa dall’intimità ansiogena del maschio umano, invadente, possessiva e inevitabilmente preliminare all’ attività sessuale.

Con l’animale la donna riesce a vivere un rapporto intimo molto rilassato improntato al gioco e alle carezze e in ogni caso informale e quindi gratificante.

Il rapporto con l’animale domestico è rilassante, non è problematico, non è fonte di stress e tensione. L’animale non parla, non contesta, non recrimina, non fa menate, non rompe le scatole e soprattutto è sempre pronto a ricevere e a dare affetto.

Non fa scenate di gelosia, di sesso non se ne parla, insomma è quasi il partner ideale. Per chi è logorroico poi non c’è ascoltatore migliore di un cane o di un gatto, sempre pronto a mostrarsi docile in cambio del pasto quotidiano assicurato.

Alla base dell’attuale boom dell’animale domestico c’è la difficoltà sempre maggiore da parte delle persone di sviluppare relazioni intime con le altre persone. Questa difficoltà sono legate al sistema di vita e di lavoro che non favorisce l’interazione sociale informale, all’incremento del rapporto passivo con macchine di produzione o di ricreazione e infine allo stress che accumulano le menti indebolite della gente.

L’animale domestico da questo rapporto surrogante non ne esce però del tutto incolume. Lo stress, le nevrosi, le paranoie del suo padrone sconvolgono la semplicità del suo equilibrio mentale. Da qui la nascita della figura dello Psicoveterinario, che si va ad affiancare allo Psicologo che tiene in cura il proprietario dell’animale.

Sempre più gente preferisce il possesso-amicizia di animali all’amicizia senza possesso di altre persone. Gli uomini, non intesi nel senso di maschi, hanno una psicologia più complicata di quella animale, non sono sempre disponibili e remissivi e soprattutto quando vogliamo troncare una relazione con loro ci sono grosse resistenze.

Insomma gli esseri umani non sono oggetti completamente manipolabili come gli animali. Rispettare gli animali non significa addomesticarli e usarli come surrogato dell’amicizia umana, significa rispettare il loro e nostro ambiente naturale in modo che per nutrirsi non abbiano bisogno di cibo in scatola. Così, paradossalmente, mentre il Partito Radicale metteva la banda nera al proprio simbolo in segno di lutto per i milioni di morti per fame ogni anno nel terzo mondo, milioni di persone senza battere ciglio spendevano oltre mezzo milione di lire all’anno per nutrire il proprio gatto con i bocconcini di fegato in scatola.

Una volta gli animali interessavano all’uomo solo come nutrimento o per qualche sadico gioco, oggi come riempitivo della solitudine e per alleviare lo stress.

E’ ora di riscoprire la dolcezza degli esseri umani, di superare la diffidenza, di accettare di rapportarsi con esseri simili senza tentare di prevaricarli e lasciare che gli animali vivano tra di loro le loro storie in santa pace.

Mentre è facile entrare in un negozio per comprarsi un cagnolino e poi portarselo a casa per giocarci insieme in modo rilassante, non è cosi facile superare le barriere formali della diffidenza e della paura che ci separano da chi si trova di fianco a noi sull’autobus o nella scrivania accanto.

Naturalmente dietro a queste barriere formali a volte si nasconde qualcuno che di rapporti rilassati e dolci non ne vuol sapere. In questi casi non conviene insistere, anche perché il mondo è grande e con tanta gente in cerca di dolcezza”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Psichiatria: la direzione spiega l’organizzazione dei servizi

Pubblicato

il

In riferimento alle notizie diffuse a mezzo stampa, inerenti l’ipotesi di riduzione delle ore di assistenza di Psichiatria nell’Area Sud dell’Asp a beneficio del reparto del P.O. “S. Elia” che, secondo la dirigenza rappresentano parte della verita’ , riceviamo e pubblichiamo una nota a firma del direttore Mdsm Area Sud
Giuseppe Arancio e del Direttore del Dipartimento Salute Mentale dell’Asp
Massimo Cacciola.

“La Direzione Strategica dell’Asp di Caltanissetta – si legge nella nota –
data la grave carenza di Medici Psichiatri, con atto deliberativo n. 989 del 30/12/24 ha prorogato gli incarichi libero professionali a 3 Medici Psichiatri, ciascuno a 38 ore settimanali;
dei tre Medici, i Dottori Lauria e Stuto sono stati destinati all’Area Sud e soltanto un Medico all’Area Nord; considerata la carenza di Psichiatri nel Dsm e vista la necessità di garantire i ricoveri nel Spdc del P.O. “S. Elia” anche dei pazienti provenienti dall’Area Sud, numero 12 su 38 ore settimanali dei Dottori Lauria e Stuto saranno impiegate per assicurare la turnazione diurna, nottura/festiva nel Presidio Ospedaliero; ciascuno dei due Medici, nelle restanti 26 ore settimanali, garantirà la copertura degli ambulatori centrale e periferici dell’Area Sud, che pertanto non subiscono alcun danneggiamento; in particolare, il Dott. Stuto con il Direttore del Modulo Dott. Arancio continueranno a coprire il servizio per l’intera settimana presso l’ambulatorio centrale di Gela, mentre il Dott. Lauria è previsto che assicuri settimanalmente il servizio negli ambulatori periferici di Mazzarino (2 giorni), Niscemi (2 giorni) e Butera (1 giorno); questa Direzione pertanto non soltanto non ha mai inteso depotenziare i Servizi dell’Area Sud, ma, al contrario, nonostante la grave carenza di Personale Medico, ha determinato la riapertura degli ambulatori periferici, chiusi in precedenza proprio dal Dott. Lauria durante il suo mandato di Direttore del Modulo Dsm Area Sud”.

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

Il bilancio della Filcams Cgil

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Nuccio Corallo Segetario Generale Filcams Cgil Caltanissetta.

Fine anno tempo di bilanci, l’anno che si appresta a concludersi ha visto il nostro sindacato molto impegnato in molteplici iniziative, dalla raccolta firme pro referendum contro l’autonomia differenziata a scioperi e vertenzialitá territoriali al fine di mantenere centinaia di posti di lavoro .


Nei settori pertinenti la Filcams Cgil (refezione scolastica, sosta a pagamento, società partecipate, vigilanza privata, turismo e commercio, servizi di pulizia, distribuzione).
Non per ultimo ciò che dovrebbe vedere luce i primi mesi del 2025 cioè il nuovo contratto dei servizi tra Comune di Gela e Ghelas Multiservizi, per il quale abbiamo avuto svariati incontri sia con la partecipata che con la proprietà al fine di monitorare l’iter e poter ottenere nuovi diritti e tutele e nel contempo contribuire a dare servizi di qualità al Comune di riferimento; altra vertenza storicamente problematica è quella che riguarda la refezione scolastica ad oggi ferma da oltre 3 anni, dopo un paio d’incontri con la nuova amministrazione comunale sembra muoversi qualcosa nel verso giusto, il Sindaco ha chiesto un sopralluogo dei centri cottura e si dovrebbe avviare l’iter per la nuova gara o per affidamento; abbiamo appena inviato una richiesta incontro alla dirigenza generale e amministrativa dell’azienda sanitaria provinciale per affrontare l’atavica situazione degli ausiliari dipendenti della ditta Rekeep (a nostro parere con un parametro orario assolutamente insufficiente) per i quali chiediamo un imminente innalzamento delle ore contrattuali; rappresentiamo anche le lavoratrici ed i lavoratori della grande distribuzione, che anni rivendicano una sana regolamentazione sulle aperture festive e domenicali, come anche il settore del commercio, sotto sforzo in questo periodo; altro settore importante è la vigilanza privata, dove abbiamo in itinere diversi cambi appalti tra Asp e Tribunali, tra i settori che mi stanno più a cuore c’è il Multiservizi ovvero servizi di pulizie dove siamo presenti negli ospedali, in raffineria, nelle poste, in prefettura, questura, vigili del fuoco, arpa, IPM di Caltanissetta, Cefpass. settore dove tante lavoratrici e lavoratori sono accomunati dalla forte parcellizzazione del lavoro, e sovente lavorano per 45 minuti al giorno con 4 ditte diverse con un impegno spalmato per tutta la giornata, lavoratori poveri pur lavorando… facendo incastrare anche l’impegno familiare
Molte le vertenze che abbiamo affrontato in tutto il territorio provinciale, che stiamo affrontando, che affronteremo.


L’impegno parte nella rappresentanza degli ultimi e quindi proprio il Comune di Gela, ad oggi in dissesto, avrà un 2025 diverso e sicuramente migliore grazie all’impegno della Regione per consentire l’uscita dal dissesto mio pensiero và alla città, e quindi l’aumento dei servizi e l’abbassamento dele tasse.
L’impegno sindacale anche nel 2025 sarà concentrato nell’aumentare la qualità della vita di tutti i cittadini della provincia di Caltanissetta che potrebbe vivere anche di “economia turistica ” storico e balneare, invece continua ad essere residuale .
Il 2024 ha registrato una grave perdita per un valido e storico dirigente della Filcams CGIL , Aurelio Massimo al suo ricordo la prosecuzione di tante battaglie di quotidianità!!!
Verso, l’anno che verrà…

Continua a leggere

Lo Scrivo a Il Gazzettino di Gela

“Teatro comunale a porte chiuse”

Pubblicato

il

Dal pittore Giovanni Iudice, riceviamo e pubblichiamo

A Gela, la cultura è l’esclusiva di una società anziché inclusiva di un’altra, quella delle pari opportunità. Mi dispiace farlo notare, come debba giustamente essere (di tutti per tutti …cit.), quindi, aperta al confronto per comparti più democratici possibili, questa è Cultura. Ma nel pratico, al teatro comunale (pubblico), accade che in pochi giorni , i biglietti si sono volatilizzati, e non si garantiscono più quei posti riservati o di pari opportunità ai vari settori della società. Per esempio, in molte città italiane, diversi teatri pubblici ma anche privati, hanno riservato alcuni posti a detenuti “modello” proprio per le feste natalizie. Insomma non vi sono esempi eccelsi in città, non ne vedo la direzione. Lo chiedo e mi chiedo, ma il Sindaco, che in questo caso dovrebbe essere il garante “morale e non” sulla vicenda, che vede il malcontento molto diffuso tra i cittadini, non dovrebbe manifestare la sua preoccupazione e controllare sull’accaduto, o chi per lo meno, ne fa le politiche culturali (assessore al ramo…). Mi dispiace ma il messaggio che ne esce è aberrante, quello di usurparsi le opportunità pubbliche per un agio che tanti non hanno, quei cittadini (che peraltro testimoniano) di un “link prenotazioni del comune” immediatamente rimosso… Gli spettacoli in itinere al teatro Comunale, risultano già a “porte chiuse”. Mi chiedo, se è giusta questa discriminazione nei confronti di chi non ha avuto possibilità tra “primi” rispetto ai “secondi cittadini normali” , trovare un biglietto in tempi brevi e manco lunghi…Sembrerebbe, che risultasse numericamente e molto partecipe il comparto dei club service accaparrarsi molti posti(capisco che sul fronte del municipio di Gela-forse l’unico caso in Italia-sfoggia pure una bandiera di tale ambito, oltre a quella europea, Siciliana e Italiana, insomma, un ente non riconosciuto costituzionalmente…). La nostra quotidianità locale , sembra oramai assuefatta alla regola del “far finta di nulla” o “fatti i fatti tuoi…” ma questo parossismo così contraddittorio della Cultura in ambito pubblico per il “tutti perché di tutti” , è diventato un lusso, un vezzo , quello di un luogo pubblico pagato con i soldi dei gelesi, che sembra il racconto di Cenerentola.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità