Seguici su:

Cucina

Sole d’oro

Pubblicato

il

Chi ha la fortuna di vivere in Sicilia gode di un magnifico sole tutto l’anno.

E proprio mentre mi crogiolavo al sole durante una tiepida giornata d’inverno che pensai di realizzare un piatto che somigliasse nel suo lato estetico proprio al sole.

Utilizzando un piatto circolare fondo, cucino una crema di zucca stufandola in un soffritto olio evo e cipolla, porto a cottura allungando con del brodo vegetale, sale e pepe e frullo il tutto.

Aromatizzo la mia crema di zucca con una buona dose di zenzero grattugiato. Questa vellutata sarà la base del mio piatto.

In precedenza mi ero preparato un filetto di branzino ben spinato che spadellerò velocemente in padella con uno spicchio d’aglio ed un rametto di rosmarino.

Come tocco finale metto dell’olio che ho messo in infusione a bassa temperatura con dello zafferano, avendo cura di fare cadere il filo d’olio lungo il perimetro della crema di zucca in modo da dare l’illusione del riflesso del sole. Un piatto che scalda il cuore. Buon appetito.

Chef  Totò Catania

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cucina

Lo chef Totò Catania propone: Pasta mista ai sapori d’autunno

Pubblicato

il

È iniziato l’autunno con i suoi mille colori, con i suoi mille sapori. Oggi ci concediamo un piatto di pasta da comfort food. Iniziamo da un bel soffritto di olio, porri affettati ed una punta di peperoncino piccante in una casseruola dai bordi alti. Quando il porro sarà leggermente dorato aggiungiamo patate e zucca a dadini ed un rametto di rosmarino, sale con generosità e pepe nero.

Allunghiamo con del brodo vegetale e lasciamo stufare fino a quando patate e zucca saranno morbide. Frullate la metà dei vostri ortaggi e se serve aggiungiamo altro brodo vegetale in modo da poter calare la pista mista quando avrete portato a bollore. In una padella a parte saltate a fuoco vivace dei funghi cardoncelli con olio evo, uno spicchio di aglio schiacciato, sale e pepe. A fine cottura spolverate i funghi con del prezzemolo tritato finemente.

Non vi resta che aspettare che la pasta mista sia cotta e cremosa, aggiungete sopra la pasta i funghi e completate il tutto con un filo d’olio evo robusto. Benvenuto autunno.

Continua a leggere

Cucina

Lo chef Totò Catania propone: l’uovo del maestro

Pubblicato

il

Uno dei personaggi di cucina che più mi ha ispirato è stato il maestro Fabio Picchi, leggenda della cucina fiorentina e chef del Cibreo che ci ha lasciati qualche tempo fa.

Mi ha sempre appassionato il suo modo istrionico di raccontare le ricette, facendoti venire l’acquolina in bocca. Oggi voglio omaggiarlo con un suo piatto semplice e veloce ma dalla goduria catartica. In un tegamino lasciate fondere una generosa noce di burro ed un giro di olio di quello buono assieme ad uno spicchio di aglio schiacciato.

Lasciate insaporire il grasso con l’aglio, a questo punto eliminate l’aglio e fate affrittellare due uova freschissime. Un pizzico di sale, uno di pepe nero, uno di peperoncino, uno di curcuma ed uno di noce moscata. Completate con una manciata di parmigiano reggiano grattugiato che lascerete fondere dolcemente avendo cura di lasciare i tuorli ancora liquidi. Tuffatevi in questa magica alchimia armati di buon pane casereccio. Ciao Maestro, ti voglio bene.

Continua a leggere

Cucina

Lo chef Totò Catania propone: Vitello tonnato

Pubblicato

il

D’estate preferiamo generalmente i piatti freddi e come non pensare ad un grande classico come il vitello tonnato. Ci sono diversi modi per realizzarlo, oggi cucineremo la versione più semplice senza troppi sbattimenti.

Procuratevi un bel pezzo di magatello di vitello intero e tuffatelo in un brodo bollente che contiene cipolla, sedano, carote, alloro e una spruzzata di vino bianco. Inserite una sonda al cuore del vitello e impostatela a 62 gradi, non appena suonerà il vitello sarà pronto e dovrà semplicemente essere raffreddato dopo averlo tolto dalla pentola. Una volta freddo va affettato sottilmente con un buon coltello o meglio ancora con l’ausilio di un’affettatrice.

Per la salsa tonnata vi serviranno tre uova sode, due scatolette di tonno sott’olio di buona qualità, una manciata di capperi dissalati, qualche acciughina sott’olio, un po’ di olio evo e un po’ del brodo di cottura del vitello, non serve sale. Frullate il tutto per benino e il gioco è fatto, avrete la vostra saporitissima salsa con la quale condire il vitello. Potete conservare il tutto tranquillamente in frigo per un paio di giorni. Ma non credo che durerà così a lungo…

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852