Seguici su:

Attualità

Acqua: enti a confronto

Pubblicato

il

ATI a confronto con Comune, Caltaqua e Genio Civile. Oggetto dell’incontro la pianificazione dell’economia idrica e la gestione della crisi idrica causata dalla siccità. Il Sindaco Lucio Greco e il dirigente Tonino Collura hanno voluto rimarcare come la disponibilità dell’Ente sia totale, purchè si scongiuri un’altra estate con i rubinetti a secco. E’ una piaga, quella della penuria di acqua, che la città purtroppo conosce bene, ma quest’anno, a causa delle scarse piogge del periodo autunnale e invernale, gli invasi regionali hanno accumulato meno che in passato, motivo per cui, ha fatto sapere Siciliacque, l’aqua invasata e destinata agli usi domestici ed agricoli sarà distribuita in quantità minore. Da qui la necessità di trovare delle soluzioni alternative e correre ai ripari, immediatamente.

“L’Autorità di bacino regionale ha elaborato un piano per gestire l’emergenza estiva – ha spiegato Collura – che prevede il ricorso alle fonti inutilizzate, e poichè Caltaqua ha già investito nella potabilizzazione dell’impianto della sorgente di Pantanelli, che permette di erogare 20 litri al secondo e che è pronto all’uso, attendiamo i risultati delle ultime prove di laboratorio e poi lo collegheremo alla rete. Così facendo, potremo recuperare una parte di quello che Siciliacque non sarà in grado di garantire; il resto del gap pensiamo di colmarlo mediante l’utilizzo della sorgente naturale di Bubbonia. Questo per ovviare al problema nell’immediato, e per tutta l’estate. Caltaqua, però, sta investendo anche nel raddoppio del potabilizzatore di Pantanelli, cosa che ci permetterà di avere una riserva idrica importantissima”.

Il Sindaco Greco ha dichiarato di apprezzare molto la costituzione di questo tavolo permanente, che si riunirà di nuovo la settimana prossima per fare il punto della situazione e che vede coinvolti tutti gli attori che hanno potere decisionale sul campo dell’approvvigionamento idrico. “Dobbiamo assolutamente evitare che, nei prossimi mesi, la città ripiombi nell’ennesima crisi idrica, – ha dichiarato nel corso dell’incontro – e voglio lanciare un appello accorato affinchè si collabori e si scongiuri tale scenario. Ognuno faccia la propria parte fino in fondo, con il massimo dell’impegno e dell’attenzione, in modo da non acuire ulteriormente i disagi della popolazione in un momento già tanto difficile a causa dell’emergenza sanitaria. Confido nel vostro senso di responsabilità, confermando che siamo disponibili a  qualunque tipo di intervento, basta che la città non patisca la sete“.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Firmato accordo con Eni per l’oratorio dei Salesiani

Pubblicato

il

E’ stato firmato da tutte le componenti l’Accordo Attuativo per gli interventi di ristrutturazione dell’Oratorio dei Salesiani e del complesso parrocchiale. Sono state apposte le firme dei rappresentanti di Eni Spa (Francesca Zarri), Eni Mediterranea Idrocarburi (Alina Pomar), Comune di Gela (Sindaco Lucio Greco) . La quota spettante ad Eni è di 3.370.000 euro.

Sono tre le linee di intervento che saranno seguite ed in particolare:

  • Riqualificazione complesso edilizio e struttura sportiva dell’oratorio salesiano (€ 1.341.000,00)
  • Riqualificazione cortile esterno dell’oratorio salesiano (€ 1.338.0000,00)
  • Cofinanziamento progetto nuova chiesa (opere di demolizione: € 691.000,00):

L’intervento sarà direttamente realizzato e gestito dal Comune e coinvolgerà il cortile, compresa la recinzione del Paladonbosco, la pavimentazione sportiva ed i prospetti esterni. I locali di culto, chiusi in via cautelativa dal settembre 2020, saranno radicalmente demoliti, mentre con fondi CEI ricavati dall’8×1000 sarà successivamente ricostruita la chiesa San Domenico Savio.

Continua a leggere

Attualità

Acqua come un miraggio e incontro al Comune rinviato

Pubblicato

il

Rinviato di una settimana l’incontro sulla crisi idrica convocato dal sindaco Lucio Greco.

È un momento molto grave quello che la città sta vivendo. I turni di distribuzione idrica ogni tre giorni sono difficili da sopportare ma il guaio è che quei turni non vengono rispettati. Lo confermano i cittadini: quando arriva il giorno indicato nel calendario le circa 5 ore di erogazione si riducono ad un’ora e in sostanza l’acqua arriva a poche abitazioni. I cittadini segnalano la pressione carente.Insomma ci sono abitazioni che l’acqua non la vedono da dieci giorni.

Il sindaco ha scritto a Caltaqua una lettera lamentando il mancato rispetto dei turni di erogazione.

A Caltaqua è stato chiesto di verificare se siano emerse nuove criticità in una situazione già drammatica e di provvedere a ripristinare le condizioni minime di vivibilità.

Oggi è prevista la distribuzione a Spinasanta alta, Caposoprano alto, San Giacomo alto, zone “baracche”.

Domani 31 maggio: Caposoprano basso, San Giacomo basso, Fondo Iozza

Sabato 1 giugno: Marchitello, via Barba bianca, Palasport, via Butera, OVS, Carabinieri, Catania Casciana, cantina sociale, Scavone, Spinasanta bassa

Continua a leggere

Attualità

Fidas, si consolida il gemellaggio sull’asse Gela-Verona: domani la cerimonia

Pubblicato

il

A 31 anni dal loro sodalizio, Fidas Gela e Fidas Verona si riuniranno domani mattina in un unicum definito da una sola costante: il desiderio incondizionato di fare del bene. A fare gli onori di casa il presidente di Fidas Gela Enzo Emmanuello, che accoglierà al Centro di Raccolta di via degli Appennini i numerosi donatori di sangue veronesi affiancati dalla presidentessa Chiara Donadelli.  

L’atto della donazione diventa dunque un patto, la suggellazione di un “patto di sangue”, di vita, lo stesso che nel lontano 1993 congiunse le due associazioni con l’allora presidente Antonio Granvillano. 

La delegazione di donatori veronesi sarà successivamente accolta alle Mura Timoleontee dove farà seguito un tour, guidato dal prof. Nuccio Mulè, all’interno di uno dei luoghi più incantevoli e significativi della città di Gela. 

Ad attenderli, infine, nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, il Primo cittadino Lucio Greco e il Presidente del Consiglio comunale Salvatore Sammito, in onore dell’importanza storica e del valore sociale che tale gemellaggio ha rivestito in un momento storico in cui la donazione di sangue è divenuta essenziale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852