Seguici su:

Attualità

CEFPAS: prima edizione del corso Gestione Preospedaliera del Trauma per autisti soccorritori 118

Pubblicato

il

Caltanissetta – Si è aperta oggi al CEFPAS la prima edizione del nuovo corso “Gestione Preospedaliera del Trauma – GPT” rivolto agli autisti soccorritori della SEUS che prestano servizio sulle ambulanze della Sicilia. Si tratta complessivamente di 2.800 persone che svolgono la loro professione, centrale nel settore delle emergenze, spesso intervenendo in situazioni di grave pericolo per la vita dei pazienti. Più della metà dei circa 250 mezzi mobili del 118 ha un equipaggio composto da due autisti soccorritori.

«L’aggiornamento continuo di questi operatori rappresenta una priorità per il Servizio Sanitario regionale. Il CEFPAS ha stipulato nel 2023 un accordo con la SEUS che mira alla loro formazione permanente. È un compito di fondamentale importanza per il Centro curare il costante aggiornamento degli autisti soccorritori sia per affrontare tempestivamente i contesti di emergenza sia per garantire la sicurezza dei pazienti attraverso l’utilizzo di simulazioni che riproducono scenari ad alta fedeltà» spiega il Direttore del Centro, Roberto Sanfilippo.

Una prima parte del progetto è in esecuzione da quasi un anno e si riferisce alla realizzazione di più di 100 corsi per il BLSD (Basic Life Support Defibrillation), ovvero le manovre di primo soccorso, anche con l’impiego del defibrillatore, da attuare tempestivamente in caso di arresto cardiaco improvviso. Il nuovo corso GPT affronta l’altro grande aspetto delle emergenze urgenze, quello che si riferisce ai traumi e supporta le conoscenze e le competenze degli autisti soccorritori aggiornandole attraverso l’utilizzo di simulazioni sui comportamenti da assumere, ad esempio sulla scena di un incidente stradale o di un infortunio sul lavoro.

Il presidente della SEUS 118, Riccardo Castro, sottolinea: «La formazione continua dei nostri operatori consente di migliorare le loro già ottime professionalità e quindi di garantire un servizio di emergenza-urgenza sempre più qualitativo. La già proficua sinergia con il CEFPAS prosegue quindi nel migliore dei modi con questo corso sulla Gestione Preospedaliera del Trauma».

Entrambe le attività (BLSD e GPT) hanno la durata di otto ore e sono realizzate al CEFPAS in aule con sei istruttori e 25 partecipanti, ognuno dei quali, grazie al favorevole rapporto numerico, ha la possibilità di testare e migliorare l’esecuzione corretta delle manovre da effettuare poi nella pratica.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Serpenti tra le sterpaglie di via San Alfredo

Pubblicato

il

I residenti di via San Alfredo sono preoccupati per la presenza di serpenti nelle sterpaglie di fronte al civico 71. Diverse segnalazioni sono state fatte alle autorità locali, chiedendo un intervento urgente di bonifica.


“È inaccettabile che i cittadini debbano vivere in queste condizioni,” ha dichiarato Alessandra Ascia. “I serpenti rappresentano un pericolo reale, soprattutto per i bambini e gli animali domestici. Inoltre, la presenza di queste sterpaglie attira anche altri animali indesiderati, come topi, zanzare e insetti.”


La situazione è stata aggravata dall’abbandono della zona, che ha permesso alle sterpaglie di crescere incontrollate. “Questo è solo un esempio di quello che accade quando la città è lasciata a se stessa. Le istituzioni devono fare di più per garantire la sicurezza e la vivibilità dei quartieri.”

Continua a leggere

Attualità

Al comprensivo “Don Milani” successo per il concorso “Mar Mediterraneo: un tesoro di storia e natura”

Pubblicato

il

All’interno della terza edizione del “Don Milani Day” si è tenuta all’istituto comprensivo “Don Milani” la premiazione del concorso “Mar Mediterraneo: un tesoro di storia e natura”. Un progetto fortemente voluto dalla dirigente scolastica Viviana Aldisio e organizzato dal prof. Giovanni Antinoro. Un suggestivo evento che ha visto protagonisti i bambini dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado, i quali hanno dimostrato una straordinaria creatività e un profondo impegno nel celebrare il nostro mare.

L’iniziativa, supportata dalla maestra Rosa Ascia e dalle studentesse Aulino Marisol, Krystel Cirignotta, Arianna Finato e Sirya Scordio, ha raggiunto obiettivi significativi: far percepire agli alunni l’importanza dell’ecosistema marino, approfondire la conoscenza del mare e delle sue ricchezze, promuovere comportamenti positivi nei confronti dell’ambiente e nell’uso delle risorse.

Inoltre, il progetto ha messo in risalto l’importanza storica del mar Mediterraneo per la nostra città. Durante la cerimonia di premiazione, i sorrisi dei bambini e la gioia negli occhi dei presenti sono stati un chiaro segnale del successo dell’iniziativa. I premi, consistenti in materiale didattico, sono stati consegnati dal prof. Antinoro, il quale ha espresso grande soddisfazione per l’entusiasmo e l’impegno dimostrati dagli alunni.

La maestra Ascia sottolinea che questo progetto ha dimostrato come l’educazione possa essere un ponte tra passato e futuro, tra storia e natura. È fondamentale infatti che i nostri giovani comprendano e valorizzino l’eredità che il Mediterraneo ci ha lasciato.

Continua a leggere

Attualità

Contributi per spese energetiche ad impianti sportivi con piscine

Pubblicato

il

Due milioni di euro per associazioni e società sportive della Sicilia che gestiscono impianti con piscine energivore per sostenere le spese energetiche relative agli anni 2022 e 2023.

Disponibile sul sito dell’Irfis FinSicilia l’avviso per chiedere i contributi a fondo perduto per gli anni 2022 e 2023, periodo che ha visto l’incremento del prezzo dell’energia dovuto all’invasione russa dell’Ucraina. La dotazione finanziaria è messa a disposizione dalla Regione Siciliana attraverso l’assessorato regionale dell’Economia.

Destinatari del contributo straordinario, che sarà erogato da Irfis ai beneficiari a condizione che siano effettivamente disponibili le risorse dell’apposito plafond previsto a valere sul Fondo Sicilia, sono le associazioni e le società sportive dilettantistiche iscritte nel registro nazionale con sede legale o operativa sul territorio siciliano. Tra i requisiti, anche l’affiliazione a federazioni sportive, discipline sportive o enti di promozione sportiva che per oggetto sociale abbiano anche la gestione di impianti per l’attività natatoria. Le associazioni o società devono avere un minimo di 50 tesserati e le piscine devono avere essere lunghe almeno 20 metri in caso di impianti al coperto, 25 metri per quelli all’aperto.

Sono ammissibili al contributo le spese di energia elettrica, gas e gasolio, necessarie al funzionamento e al riscaldamento dell’impianto. 

Le domande vanno presentate a partire dal 10 giugno ed entro il 30 luglio 2024, esclusivamente mediante pec all’indirizzo piscine@pec.irfis.it.

I dettagli del bando sono a questo link https://www.irfis.it/2024/05/31/contributi-impianti-sportivi-con-piscine-energivore/

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852