Seguici su:

Attualità

Il ministro Musumeci sceglie Gela e il giorno dello Sbarco per la prima del suo libro

Pubblicato

il

Nel giorno dell’Ottantesimo dello Sbarco degli Alleati a Gela, l’ex governatore e oggi ministro della protezione civile Nello Musumeci ha scelto Gela per presentare  il suo libro “La Sicilia bombardata” – La popolazione dell’Isola nella Seconda  guerra mondiale (1940-43) con prefazione di Gennaro Sangiuliano.

Appuntamento al Tropico Med al Lungomare, oggi alle 18. Ne parlano con l’autore i giornalisti Giuseppe Ardica e Giovanni Marinetti.

Con uno stile chiaro e semplice, il libro narra le tragiche vicende vissute dalla popolazione siciliana nel Secondo conflitto mondiale (1940-1943). La Sicilia è un caso particolare: la prima terra europea ad essere coinvolta nel “fronte bellico” e la prima a venirne fuori, con un bilancio pauroso di circa diecimila vittime civili.

È l’unica regione italiana dove gli angloamericani operano come forza “occupante”, senza alcun appoggio dell’antifascismo militante e col pieno sostegno dei mafiosi “perseguitati”. Usano la strategia del terrore dal cielo, per ottenere il cedimento totale del morale della popolazione.

Cedimento che nell’Isola non arriverà mai. Per gli Alleati non è una passeggiata e neppure una guerra “in guanti bianchi”: impiegano 38 giorni, senza risparmiare ai siciliani stragi e strazi, come fanno anche le truppe tedesche. E poi la festosa accoglienza, la “caccia” al fascista e l’epurazione, la difficile convivenza di militari e civili ed il degrado morale, sociale ed economico. Fino all’armistizio, accolto senza molto entusiasmo, perché in Sicilia “la morte della Patria” era arrivata con due mesi di anticipo. Le vicende successive pongono l’Isola al di fuori della ricorrente narrazione sulla Resistenza, per la mancata adesione popolare e incondizionata alla guerra di “liberazione”. La Sicilia “si restituisce” all’Italia solo nel 1945, con l’avvio del processo che porterà la monarchia alla concessione dello Statuto speciale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Presentato il Padiglione Off di “Abbiamo tutto Manca il resto” al Civico 111

Pubblicato

il

Grazie alla partnership tra “Ué – Eventi Urbani” e Farm Cultural Park nasce a Gela, nei locali del Civico 111, il Padiglione Off della mostra “Abbiamo tutto Manca il resto”: quadriennale trandisciplinare sulla Sicilia.

Presentato questa mattina uno degli spazi dedicati alla mostra, che verrà arricchito dalle creazioni video-fotografiche del gruppo scout Agesci Gela 4, della community social Street of Gela, del collettivo CompÀrt e del Leo club del golfo di Gela.

I nuovi ambienti del Civico 111 che ospiteranno la mostra, ormai quasi pronti, verranno svelati contestualmente all’inaugurazione di “Abbiamo tutto Manca il resto” che si terrà sabato 22 giugno alle 18.30. 

Continua a leggere

Attualità

Siccità. C’è anche Gela nel piano di interventi

Pubblicato

il

Palermo – C’è il placet di Roma. «Via libera al nostro primo Piano di interventi da 20 milioni di euro per l’emergenza idrica in Sicilia». 

È stato il presidente della Regione Renato Schifani a rendere noto l’ok ricevuto dal dipartimento nazionale della Protezione civile. Il programma predisposto dalla cabina di regia, guidata dallo stesso governatore e coordinata dal capo della Protezione civile regionale Salvatore Cocina, prevede la rifunzionalizzazione di pozzi e sorgenti, l’acquisto e la sistemazione di autobotti e la riparazione di alcune reti di interconnessione.

Nella strategia contro la siccità rientrano anche i 90 milioni di euro previsti nell’accordo Fsc 2021-27, firmato di recente con la premier Meloni, per la riattivazione dei tre dissalatori di Trapani, Gela e Porto Empedocle.

Continua a leggere

Attualità

Pagine di politica, appuntamento alle 18.40

Pubblicato

il

Il ballottaggio, l’astensionismo, la visione per questa martoriata città. Se ne parla questa sera a Pagine di Politica, l’approfondimento giornalistico del venerdì, condotto da Massimo Sarcuno. In studio saranno presenti l’onorevole Peppuccio Arancio (Pd) e il consigliere Ignazio Raniolo (Fdi).

Collegamenti telefonici con l’onorevole Miguel Donegani, con il già candidato sindaco Filippo Franzone e con l’assessore alla Pubblica istruzione Salvatore Incardona. Appuntamento alle18.40 su Radio Gela Express (Fm 100.300 Mhz) e in streaming live sui canali social del gruppo editoriale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852