Seguici su:

Attualità

Rizzi:”uniti abbiamo dato alla città un servizio utile”(video)

Pubblicato

il

“È stata una sinergia tra le istituzioni, noi e le aziende private che stanno operando nel nostro sito”: Walter Rizzi presidente della bioraffineria ha reso noto un aspetto importante dei lavori di realizzazione di tre attracchi nella diga foranea.

Le società Eni e le ditte che lavorano per la bioraffineria nell’impianto biojet e per Enimed nel progetto Argo e Cassiopea, un pezzettino ciascuno hanno contribuito a realizzare gli attracchi dando a Gela un servizio che serviva

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Firmato accordo con Eni per l’oratorio dei Salesiani

Pubblicato

il

E’ stato firmato da tutte le componenti l’Accordo Attuativo per gli interventi di ristrutturazione dell’Oratorio dei Salesiani e del complesso parrocchiale. Sono state apposte le firme dei rappresentanti di Eni Spa (Francesca Zarri), Eni Mediterranea Idrocarburi (Alina Pomar), Comune di Gela (Sindaco Lucio Greco) . La quota spettante ad Eni è di 3.370.000 euro.

Sono tre le linee di intervento che saranno seguite ed in particolare:

  • Riqualificazione complesso edilizio e struttura sportiva dell’oratorio salesiano (€ 1.341.000,00)
  • Riqualificazione cortile esterno dell’oratorio salesiano (€ 1.338.0000,00)
  • Cofinanziamento progetto nuova chiesa (opere di demolizione: € 691.000,00):

L’intervento sarà direttamente realizzato e gestito dal Comune e coinvolgerà il cortile, compresa la recinzione del Paladonbosco, la pavimentazione sportiva ed i prospetti esterni. I locali di culto, chiusi in via cautelativa dal settembre 2020, saranno radicalmente demoliti, mentre con fondi CEI ricavati dall’8×1000 sarà successivamente ricostruita la chiesa San Domenico Savio.

Continua a leggere

Attualità

Acqua come un miraggio e incontro al Comune rinviato

Pubblicato

il

Rinviato di una settimana l’incontro sulla crisi idrica convocato dal sindaco Lucio Greco.

È un momento molto grave quello che la città sta vivendo. I turni di distribuzione idrica ogni tre giorni sono difficili da sopportare ma il guaio è che quei turni non vengono rispettati. Lo confermano i cittadini: quando arriva il giorno indicato nel calendario le circa 5 ore di erogazione si riducono ad un’ora e in sostanza l’acqua arriva a poche abitazioni. I cittadini segnalano la pressione carente.Insomma ci sono abitazioni che l’acqua non la vedono da dieci giorni.

Il sindaco ha scritto a Caltaqua una lettera lamentando il mancato rispetto dei turni di erogazione.

A Caltaqua è stato chiesto di verificare se siano emerse nuove criticità in una situazione già drammatica e di provvedere a ripristinare le condizioni minime di vivibilità.

Oggi è prevista la distribuzione a Spinasanta alta, Caposoprano alto, San Giacomo alto, zone “baracche”.

Domani 31 maggio: Caposoprano basso, San Giacomo basso, Fondo Iozza

Sabato 1 giugno: Marchitello, via Barba bianca, Palasport, via Butera, OVS, Carabinieri, Catania Casciana, cantina sociale, Scavone, Spinasanta bassa

Continua a leggere

Attualità

Fidas, si consolida il gemellaggio sull’asse Gela-Verona: domani la cerimonia

Pubblicato

il

A 31 anni dal loro sodalizio, Fidas Gela e Fidas Verona si riuniranno domani mattina in un unicum definito da una sola costante: il desiderio incondizionato di fare del bene. A fare gli onori di casa il presidente di Fidas Gela Enzo Emmanuello, che accoglierà al Centro di Raccolta di via degli Appennini i numerosi donatori di sangue veronesi affiancati dalla presidentessa Chiara Donadelli.  

L’atto della donazione diventa dunque un patto, la suggellazione di un “patto di sangue”, di vita, lo stesso che nel lontano 1993 congiunse le due associazioni con l’allora presidente Antonio Granvillano. 

La delegazione di donatori veronesi sarà successivamente accolta alle Mura Timoleontee dove farà seguito un tour, guidato dal prof. Nuccio Mulè, all’interno di uno dei luoghi più incantevoli e significativi della città di Gela. 

Ad attenderli, infine, nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, il Primo cittadino Lucio Greco e il Presidente del Consiglio comunale Salvatore Sammito, in onore dell’importanza storica e del valore sociale che tale gemellaggio ha rivestito in un momento storico in cui la donazione di sangue è divenuta essenziale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852