Seguici su:

Flash news

Enzo Cirignotta torna in campo con la giovane Noemi Cassarino

Pubblicato

il

Partiti scatenati nella formazione delle liste e candidati impegnati nella formazione delle “coppie politiche”.

Tra le prime formatesi quella composta da Enzo Cirignotta e Noemi Cassarino che scende in campo nella lista di Forza Italia a sostegno della prima donna candidata a sindaco, l’ ing. Grazia Cosentino. 

Un ritorno alla politica attiva per Enzo Cirignotta, un debutto per Noemi Cassarino. La giovane ventinovenne ha scelto di rimanere a Gela e, a differenza di tanti altri, ha potuto farlo grazie all’attività del padre, Franco Cassarino, titolare di “Peccati di gola”. “Ma tutti i miei compagni di classe alle scuole superiori sono andati via e questo è desolante”‘ – dice la giovane Noemi che parte da questo dato per spiegare la sua decisione di avvicinarsi al mondo della politica. 

“La mia generazione è assente dalla politica, c’è molta delusione e pessimismo- sottolinea- io penso che bisogna essere presenti, poter incidere nelle scelte senza delegare altri. Se vogliamo costruire una città in cui i giovani possano tornare a vivere e lavorare, dobbiamo fare la nostra parte in termini di impegno, progetti ed idee”. 

Nel debutto in politica, la giovane Noemi sarà accompagnata da chi ha maturato esperienze significative come Enzo Cirignotta più volte consigliere e vice presidente del consiglio. 

“Torno in campo a chiedere il consenso dei cittadini sollecitato da tanti amici e dalla mia famiglia- dice Enzo Cirignotta – e metto a disposizione l’esperienza che ho alle spalle e le competenze professionali che sono utili a leggere le dinamiche di un Comune in dissesto e avanzare le proposte giuste. Ma voglio anche dare il mio contributo nella formazione di una nuova classe dirigente della città ed ho scelto di fare questo percorso con una giovane che ha voglia di impegnarsi per creare un futuro diverso in questa città”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Crisi idrica:il Prefetto invita i sindaci a presentare progetti

Pubblicato

il

Nella mattinata di ieri, 12 giugno, il Prefetto ha presieduto una riunione del Tavolo tecnico istituito in Prefettura in relazione allo stato di crisi e di emergenza determinato dalla grave carenza di risorse idriche nel settore potabile che interessa alcune province dell’Isola e legata ai cambiamenti climatici con conseguente assenza di pioggie significative da circa un biennio. Severo stato emergenziale che nel territorio provinciale di Caltanissetta risulta aggravato dall’assenza di risorse idriche proprie.


Ai lavori hanno preso parte il Capo della Protezione Civile Siciliana nella veste anche di Presidente della Cabina di Regia per l’emergenza idrica, il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Acqua e Rifiuti, il funzionario delegato dell’Autorità di Bacino Distretto Idrografico della Sicilia, il presidente dell’ATI di Caltanissetta unitamente ai Sindaci dei Comuni di Caltanissetta, rappresentanti del Libero Consorzio Comunale, del Genio Civile, dell’ASP CL2, dell’ESA, del Consorzio di Bonifica 4, di Siciliacque S.p.A. di Palermo, il Direttore di Caltaqua – Acque di Caltanissetta ed i Gestori delle Dighe Cimia, Comunelli e Disueri.


In apertura, il Prefetto, nel ringraziare i presenti, ha evidenziato come l’obiettivo dell’odierna riunione – che fa seguito ad altri incontri sul tema – è quello di mettere a fattor comune tutti gli elementi riguardanti la crisi idrica in atto in questa provincia al fine di individuare le misure atte a mitigarne e/o superarne le conseguenze negative per la popolazione. In particolare, nella circostanza, il Prefetto ha rivolto l’invito a fare rete e avviare un’azione sinergica che consenta, con spirito costruttivo, di rinvenire soluzioni efficaci per poter far fronte alla situazione emergenziale


Nella circostanza l’Ing. Cocina, intervenuto nella qualità di Presidente della Cabina di Regia regionale per l’emergenza idrica, ha comunicato l’ammissione a finanziamento di una serie di interventi per contrastare la situazione di deficit idrico in atto nel territorio della Regionae Siciliana e che interessano anche questo territorio provinciale, assicurando il massimo supporto da parte della Regione.


Al riguardo, il Prefetto ha rivolto l’invito ai Sindaci dei Comuni maggiormente colpiti a formulare progetti speditivi da sottoporre al vaglio della Regione al fine di attuare soluzioni che seppur non definitive possano comunque servire a fronteggiare le diverse criticità connesse all’assenza di risorse idriche.


Diversi i temi trattati nel corso dell’incontro da cui è emerso l’impegno da parte di tutti soggetti interessati a reperire ulteriori risorse idriche da fonti alternative.
Al termine dell’incontro il Prefetto ha aggiornato il Tavolo ad una nuova seduta per un aggiornamento del quadro complessivo attinente le criticità di approvvigionamento in provincia e l’adozione/potenziamento delle strategie funzionali a fronteggiarle adeguatamente.

Continua a leggere

Flash news

Premio “Eleonora Lavore”, 11º edizione: sabato la finale a Roma

Pubblicato

il

A contendersi la finalissima dell’undicesima edizione del Premio internazionale “Eleonora Lavore”, che si terrà il 15 giugno alle 18.00 a Roma presso il Teatro degli Eroi, ci saranno i venti finalisti che sono riusciti a passare le difficili selezioni: porteranno sul palco brani editi e inediti.

Questo premio, ideato e voluto fortemente dal maestro Giuseppe Lavore in memoria di sua sorella Eleonora, giovane scrittrice di innate capacità, nasce perché vuole rendere protagonista il vero talento oltre a sostenere, dare spazio e massima attenzione a temi sociali importanti come l’autismo (portato avanti con due grandi testimonial come Samuele Di Natale e Daniele Smalin).

Dopo la  semifinale svolta al Caffè Letterario di Roma, sono stati selezionati i finalisti tra oltre 700 proposte. A presiedere il Premio ci sarà il Antonio Fugazzotto, che si avvale di una giuria critica formata da giornalisti e network nazionali, ed una giuria tecnica formata da professionisti del settore.

La direzione artistica sarà curata dal maestro Giuseppe Lavore, sul palco sarà presente la Lavorè Band con la direzione del maestro Vincenzo Pensa e la supervisione ai cori del maestro Alex Parravano. Come nelle passate edizioni la serata sarà presentata da Angelo Martini e Pamela Olivieri.

Continua a leggere

Cronaca

Incendio casa a Vittoria, c’è una vittima

Pubblicato

il

Non ce l’ha fatta Mariem Sassi di 55 anni, la donna vittima dell’incendio che la scorsa notte ha devastato l’immobile in cui risiedeva, nel quartiere San Giovanni a Vittoria.

E’ deceduta in ospedale a seguito delle gravissime ustioni riportate nel rogo. Ancora gravi le condizioni del marito (ricoverato all’ospedale di Ragusa) e di due bambini, trasportati con l’elisoccorso a Catania.

Ad appiccare l’incendio è stato il figlio (in un primo momento era stato riferito che si trattasse del fratello), rintracciato e arrestato dalla Polizia. L’uomo ha seri problemi psichici. La famiglia è di origini tunisine.

foto Franco Assenza

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852