Seguici su:

Flash news

Una relazione dei revisori pesante in 53 pagine e domani Greco dovrebbe ritirare le dimissioni

Pubblicato

il

Una relazione di 53 pagine quella depositata alcune ore fa dai revisori dei Conti sul rendiconto 2021. Confermata la cifra di 118 milioni di euro di disavanzo.

Su venti parametri che causano il buco nelle finanze pubbliche il Comune ne ha 17.

Il collegio ha evidenziato irregolarità contabili e gravi criticità di bilancio.

Debiti fuori bilancio emersi solo ora, riscossione di tributi irrisoria, uso distorto delle royalties sono solo alcuni dei punti deboli di un Comune dove é urgentissimo riorganizzare il settore tributi e l’ufficio ragioneria e creare il raccordo che non c’è tra i vari settori.

Insomma serve un cambio radicale di rotta.

Dal tenore della relazione non sembra che sia esclusa la possibilità di presentare un piano di riequilibrio. Ma è urgentissimo che siano approvati il rendiconto 2022 e il bilancio 2023 – 25. Fino ad allora il Comune è diffidato a fare spese che non siano indifferibili e urgenti.

Una relazione pesante che lascia aperto qualche spiraglio.

Domani è atteso il ritiro delle dimissioni da parte del Sindaco Greco che vuole portare a termine questa partita del bilancio ma anche occuparsi della proroga della Ghelas che va fatta entro venerdì.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Casa in fiamme a Vittoria, si aggrava il bilancio

Pubblicato

il

Si aggrava sempre più il bilancio della tragedia di Vittoria. E’ morta anche Sameh Zaouali, 33 anni, figlia di Mariem Sassi di 55, deceduta questa mattina. La trentatreenne è morta questa sera al centro ustionati del Cannizzaro di Catania dove era stata trasferita con l’elisoccorso.

Ancora gravi le condizioni del padre (ricoverato all’ospedale di Ragusa) e della sorella. Ad appiccare l’incendio all’immobile in cui abitava la famiglia, in via Trinità, nel quartiere San Giovanni, è stato il figlio, rintracciato e arrestato dalla Polizia.

foto Franco Assenza

Continua a leggere

Attualità

Un tavolo tecnico sul riutilizzo delle acque reflue

Pubblicato

il

Un nuovo approccio per l‘uso dell’acqua sia in agricoltura che nell’industria nell’ottica del criterio dell’economia circolare. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha incontrato a Palazzo d’Orleans il commissario nazionale della depurazione delle acque reflue, Fabio Fatuzzo.

«Il cambiamento climatico in corso – dice Schifani – ci impone scelte strutturali che vadano nella direzione giusta, promuovendo un uso sostenibile e prolungato dell’acqua. Per questo motivo, siamo stati tra le prime regioni in Italia a recepire la direttiva Ue per il riutilizzo delle acque depurate. Una scelta, nel segno dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale, che potrebbe costituire una soluzione concreta alla scarsità di risorse idriche che sta mettendo in ginocchio le campagne siciliane. Un provvedimento innovativo, frutto di un anno lavoro congiunto con le università siciliane, le Ati (Assemblee territoriali idriche), i gestori del servizio idrico, Autorità di bacino, Arpa e Asl, che presenta enormi potenzialità: il recupero di queste acque, al momento scaricate in mare o nei fiumi, potrebbe, infatti, segnare una svolta».

«L’acqua che si depura – spiega il commissario Fatuzzo – va riutilizzata specialmente di fronte alle attuali necessità. Si è posta la necessità-opportunità di utilizzare l’acqua depurata dai nostri impianti evitando di sprecarla scaricando a mare. Possiamo e dobbiamo far sì che si utilizzi per uso agricolo e industriale, purché sia raffinata secondo le norme. Abbiamo trovato ampia disponibilità da parte del presidente Schifani il quale ha condiviso quanto sia fondamentale ed indifferibile avviare questa strategia».

Nel corso dell’incontro, è stato deciso di creare un tavolo tecnico per affrontare in modo strutturale e sistematico il problema. La proposta illustrata al presidente Schifani ha avuto il supporto del professor Francesco Fatone, docente del Politecnico delle Marche, tra i massimi esperti a livello internazionale nel trattamento e riutilizzo delle acque reflue.

Continua a leggere

Attualità

Crisi idrica:il Prefetto invita i sindaci a presentare progetti

Pubblicato

il

Nella mattinata di ieri, 12 giugno, il Prefetto ha presieduto una riunione del Tavolo tecnico istituito in Prefettura in relazione allo stato di crisi e di emergenza determinato dalla grave carenza di risorse idriche nel settore potabile che interessa alcune province dell’Isola e legata ai cambiamenti climatici con conseguente assenza di pioggie significative da circa un biennio. Severo stato emergenziale che nel territorio provinciale di Caltanissetta risulta aggravato dall’assenza di risorse idriche proprie.


Ai lavori hanno preso parte il Capo della Protezione Civile Siciliana nella veste anche di Presidente della Cabina di Regia per l’emergenza idrica, il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Acqua e Rifiuti, il funzionario delegato dell’Autorità di Bacino Distretto Idrografico della Sicilia, il presidente dell’ATI di Caltanissetta unitamente ai Sindaci dei Comuni di Caltanissetta, rappresentanti del Libero Consorzio Comunale, del Genio Civile, dell’ASP CL2, dell’ESA, del Consorzio di Bonifica 4, di Siciliacque S.p.A. di Palermo, il Direttore di Caltaqua – Acque di Caltanissetta ed i Gestori delle Dighe Cimia, Comunelli e Disueri.


In apertura, il Prefetto, nel ringraziare i presenti, ha evidenziato come l’obiettivo dell’odierna riunione – che fa seguito ad altri incontri sul tema – è quello di mettere a fattor comune tutti gli elementi riguardanti la crisi idrica in atto in questa provincia al fine di individuare le misure atte a mitigarne e/o superarne le conseguenze negative per la popolazione. In particolare, nella circostanza, il Prefetto ha rivolto l’invito a fare rete e avviare un’azione sinergica che consenta, con spirito costruttivo, di rinvenire soluzioni efficaci per poter far fronte alla situazione emergenziale


Nella circostanza l’Ing. Cocina, intervenuto nella qualità di Presidente della Cabina di Regia regionale per l’emergenza idrica, ha comunicato l’ammissione a finanziamento di una serie di interventi per contrastare la situazione di deficit idrico in atto nel territorio della Regionae Siciliana e che interessano anche questo territorio provinciale, assicurando il massimo supporto da parte della Regione.


Al riguardo, il Prefetto ha rivolto l’invito ai Sindaci dei Comuni maggiormente colpiti a formulare progetti speditivi da sottoporre al vaglio della Regione al fine di attuare soluzioni che seppur non definitive possano comunque servire a fronteggiare le diverse criticità connesse all’assenza di risorse idriche.


Diversi i temi trattati nel corso dell’incontro da cui è emerso l’impegno da parte di tutti soggetti interessati a reperire ulteriori risorse idriche da fonti alternative.
Al termine dell’incontro il Prefetto ha aggiornato il Tavolo ad una nuova seduta per un aggiornamento del quadro complessivo attinente le criticità di approvvigionamento in provincia e l’adozione/potenziamento delle strategie funzionali a fronteggiarle adeguatamente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852