Buone notizie per lo sport a Gela. La Gymnastics Club anche per quest’anno ha ottenuto il riconoscimento del Centro Coni, garanzia per le famiglie che hanno scelto di far crescere i lori figli all’interno di questa Associazione Sportiva.
In un mondo in cui lo sport è sempre più competitivo e professionalizzato, il ruolo di un centro Coni (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) diventa fondamentale. I centri Coni offrono un ambiente sicuro e stimolante per i giovani, promuovendo lo sport, la socializzazione e lo sviluppo personale. È cruciale che all’interno di tali strutture vi sia un tecnico competente e sempre aggiornato. Questo professionista svolge un ruolo chiave nell’istruttoria degli atleti in erba, garantendo una corretta formazione tecnica e un’assistenza adeguata.
Un tecnico qualificato non solo trasmette le conoscenze sportive necessarie, ma agisce anche da figura guida e mentore per i giovani, insegnando valori come disciplina, impegno e fair play. La presenza di un tecnico preparato contribuisce a creare un ambiente educativo positivo e favorisce la crescita equilibrata dei ragazzi.
Le strutture del centro Coni sono progettate per offrire un ambiente in cui i giovani possono allenarsi senza distrazioni e con la massima efficienza. I programmi di formazione sono curati per sviluppare non solo le abilità fisiche ma anche quelle mentali, che sono altrettanto importanti nello sport sia di base che di alto livello. Oltre agli aspetti tecnici e fisici, i centri Coni hanno un impatto significativo sul tessuto sociale. Essi offrono ai giovani un luogo sicuro dove praticare sport, imparare il valore del lavoro di squadra e dell’integrità, e dove possono crescere come individui responsabili e impegnati nella società.
Il centro Coni rappresenta un luogo privilegiato per la formazione sportiva e personale dei giovani, e la presenza di un tecnico ben formato e aggiornato è fondamentale per garantire un percorso di crescita sano e gratificante per i ragazzi.
Premesso che tutti i Tecnici dell’Asd Gymnastics Club hanno fatto i corsi di formazione durante l’anno e sabato scorso i seguenti Tecnici, a Caltanissetta presso il Liceo Scientifico, hanno avuto modo di finire l’ultima lezione della formazione dei Centri Coni: Valter Miccichè, Ester Greco, Emanuele Romito, Sofia Serralunga, Giusi Renna. La lezione è stata tenuta dal prof. Giuseppe Battaglia docente Coni.
Nuovo innesto per l’Ecoplast Volley Gela. La società gelese ha acquistato Andrea Simanella, schiacciatore di grande esperienza che si unisce al roster per la stagione 2025/2026 di Serie C. Simanella arriva da una stagione brillante a Termini Imerese, dove ha centrato i playoff e conquistato la promozione in Serie B.
Un atleta completo, cresciuto nell Asd Sportisola di Isola delle Femmine insieme ad altri atleti militanti nei campionati nazionali, e con alle spalle un solido percorso in Serie B che lo ha visto protagonista per quattro stagioni consecutive con Re Borbone Palermo e Partinico.
«Esperienza, grinta e voglia di fare bene: Andrea porta con sé una mentalità vincente, pronta a dare nuovo impulso al nostro progetto. Siamo certi che insieme a lui scriveremo una nuova pagina di crescita e ambizione per l’Ecoplast Volley Gela», commenta così la società guidata dalla presidente Serena Pane.
Prende ufficialmente il via oggi il ritiro precampionato a Linguaglossa, sede della preparazione estiva in vista del campionato di Serie D 2025/2026. Il Gela oggi disputa un’unica seduta alle 17.30, mentre successivamente nelle prossime giornate ci saranno due sedute una alle 9.30 e una alle 17.
Tra i convocati c’è anche Sbuttoni, difensore di esperienza classe 1989, reduce dall’esperienza alla Puteolona e con diversi anni di militanza nel campionato argentino. È il nuovo colpo di mercato messo a segno dal diesse Aurelio Lo Bianco.
Al “Punto Juve” si è chiusa l’edizione 2025 del memorial “Alabiso-Metellino”, dedicato ai due dirigenti dell’Amo Gela che alla fine degli anni ’90 contribuirono a portare in città il progetto di affiliazione con la scuola calcio della Juventus. L’organizzazione dell’evento è stata curata dall’Amo Gela con Maurizio Nassi e Felice Mezzasalma.
La finale è stata vinta dalla squadra Gsl group guidata da Alessandro Rodoti, che ha battuto 3-1 la Wind3: una vittoria dedicata al piccolo Loris. L’Europa league è stata vinta da Metal service. Capocannoniere Domicoli, miglior portiere Allegrino, miglior giocatore Argirdeni e miglior giovane Gabriele Rodoti, 13 anni appena compiuti. Arbitro della finale è stato Emanuele Ministeri.